Medicina
12 Luglio 2023 Il mieloma multiplo, con 6mila nuove diagnosi l'anno in Italia, soprattutto in età anziana, è il secondo tumore del sangue più diffuso. Le innovazioni terapeutiche messe a disposizione negli ultimi anni, pur non portando alla guarigione, hanno permesso una cronicizzazione della patologia
Il mieloma multiplo, con 6mila nuove diagnosi l'anno in Italia, soprattutto in età anziana, è il secondo tumore del sangue più diffuso. Le innovazioni terapeutiche messe a disposizione negli ultimi anni, pur non portando alla guarigione, hanno permesso una cronicizzazione della patologia - con un'alternanza tra recidive e intervalli di remissione - che ha cambiato l'evoluzione e la storia clinica dei pazienti innescando una maggiore complessità gestionale. Al tema è dedicato 'Conoscere il mieloma multiplo: come migliorare il percorso assistenziale', il policy brief, un documento operativo di indirizzo politico, presentato a Roma, sviluppato nell'ambito del progetto 'Conoscere il mieloma multiplo' promosso da Sanofi in partnership con European Myeloma Network Italy e l'associazione 'La lampada di Aladino Ets'.
Il documento - spiega una nota - mira a offrire alle Istituzioni una serie di proposte operative volte a delineare un modello di presa in carico capace di rispondere ai bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti, proponendo di potenziare l'integrazione dei servizi socio-territoriali con il sistema ospedaliero e di delocalizzare sul territorio alcune prestazioni a bassa complessità, per ridurre l'impatto della patologia su pazienti, familiari e caregiver. ''Non essendo ancora disponibile una terapia che ne garantisca la piena guarigione e colpendo prevalentemente l'anziano - afferma Vanessa Cattoi, Commissione Bilancio, Camera dei deputati - il mieloma multiplo rappresenta una vera e propria sfida per il nostro Sistema sanitario nazionale".
"Questo - aggiunge - è dovuto soprattutto all'aumento della prevalenza, legato al progressivo invecchiamento della popolazione. Ci tengo dunque a ringraziare i promotori del progetto 'Conoscere il mieloma multiplo' per aver acceso un faro su una patologia così grave e complessa e per aver portato - attraverso questo documento - delle proposte concrete per le Istituzioni, volte a soddisfare le reali necessità dei pazienti e delle loro famiglie''.
Il policy brief - si legge nella nota – individua 10 proposte che si muovono lungo 3 macro-direttrici: promuovere una maggiore integrazione tra Centri di ematologia e medicina territoriale nella presa in carico del paziente; declinare le linee strategiche del nuovo Piano oncologico (Pon) e aumentare la conoscenza sulla malattia, a partire dai medici di Medicina generale, ampliando gli esami ematici di routine da prescrivere alla popolazione over 60.
"Come Sanofi, il nostro impegno è quello di portare soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la qualità della vita dei pazienti - ricorda Fulvia Filippini, Country Public Affairs Head di Sanofi Italia - Questo, tuttavia, non riguarda solo la ricerca scientifica, ma anche lo sviluppo di partnership con le associazioni di pazienti, le Istituzioni e le società scientifiche al fine di rispondere appieno ai bisogni dei pazienti, permettendo di raggiungere nuovi standard di diagnosi e di prevenzione per una presa in carico corretta. Attraverso il progetto 'Conoscere il mieloma multiplo' - aggiunge - abbiamo voluto costruire una alleanza tra il mondo delle Istituzioni, quello dei clinici e quello dei pazienti per raggiungere l'obiettivo di trovare soluzioni ai bisogni non ancora pienamente soddisfatti di questi ultimi. Ci auguriamo che il documento presentato oggi possa rappresentare un passo avanti concreto in questa direzione''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)