Login con

Obesità

04 Dicembre 2024

Obesità, al via Campagna Cittadinanzattiva-Federfarma per sensibilizzare i cittadini

Nasce la campagna 'Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme', presentata oggi a Roma da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il supporto di un board scientifico composto da rappresentanti di società scientifiche e associazioni di pazienti


bilancia obesità

Informare e sensibilizzare i cittadini, migliorando nello stesso tempo la formazione dei farmacisti sull'obesità: una malattia cronica multifattoriale complessa, correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali, che secondo i dati più recenti del sistema di sorveglianza Passi interessa in Italia 4 milioni di persone, con una prevalenza nella popolazione adulta italiana dell'11,1% tra gli uomini e del 9,7% tra le donne. È l'obiettivo della campagna 'Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme', presentata oggi a Roma da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il supporto di un board scientifico composto da rappresentanti di società scientifiche e associazioni di pazienti. Ora è disponibile online un leaflet informativo per i cittadini, mentre da gennaio nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa, riconoscibili dalla locandina esposta, i farmacisti saranno a disposizione per informare e sensibilizzare i clienti. In particolare, a marzo professionisti formati ad hoc somministreranno un questionario per la valutazione dei rischi e sondare la consapevolezza sulla patologia.

"Siamo in una fase di svolta importante - afferma Tiziana Nicoletti, responsabile del Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici e rari (CnAmc) di Cittadinanzattiva e referente nazionale del progetto - resa possibile dall'inserimento dell'obesità nel Piano nazionale della cronicità 2024, ancora in attesa di essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Il piano riconosce un ruolo fondamentale anche alle farmacie per l'individuazione dei soggetti a rischio e in particolare per collaborazione in programmi di educazione sanitaria e in campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, come appunto l'obesità. Allo stesso tempo, i progressi scientifici hanno introdotto terapie innovative di grande efficacia che dovranno essere rese sempre più accessibili a chi ne ha bisogno, contrastandone l'uso improprio e garantendo processi prescrittivi trasparenti. Uno scenario che richiede una maggiore responsabilità da parte di tutti: delle istituzioni, tenute a fornire indicazioni chiare affinché sia garantita una presa in cura integrata; dei professionisti, per garantire l'appropriatezza prescrittiva e dispensativa delle terapie; delle aziende farmaceutiche, nel seguire principi di responsabilità sociale e implementare una catena distributiva rispondente ai bisogni di salute reali; delle associazioni civiche e di pazienti, per informare correttamente i cittadini; dei pazienti nel seguire scrupolosamente le prescrizioni mediche; dei cittadini per evitare l'uso inappropriato di terapie".

"Federfarma - afferma il presidente dell'associazione nazionale titolari di farmacia, Marco Cossolo - ha accolto con grande favore questa iniziativa, che ha l'obiettivo di informare i cittadini e formare i farmacisti sul riconoscimento dell'obesità come patologia, promuovendo una cultura della prevenzione e della consapevolezza dei fattori di rischio, attraverso l'adozione di corretti stili di vita. Partecipando a questa campagna le farmacie svolgono il loro naturale ruolo di presidio sanitario di prossimità impegnato nella diffusione della cultura della prevenzione, con l'obiettivo di aumentare nella popolazione adulta la consapevolezza che l'obesità è una patologia cronica di interesse sociale". 

Il board scientifico è della campagna, riporta una nota, è composto da Rocco Barazzoni, presidente Società italiana obesità - Sio; Francesco Barillà, presidente 'Il cuore siamo noi', Fondazione italiana cuore e circolazione; Emilio Augusto Benini, presidente Fand - Associazione italiana diabetici; Valeria Fava, responsabile Coordinamento politiche della salute di Cittadinanzattiva; Pasquale Perrone Filardi, presidente Società italiana cardiologia - Sic; Mariangela Ghiani, consigliere nazionale Società italiana di diabetologia - Sid e coordinatrice del Comitato socio-sanitario; David Lazzari, presidente Ordine psicologi; Andrea Lenzi, presidente Cnbbsv (Comitato nazionale biosicurezza, biotecnologie e scienze della vita) della Presidenza del Consiglio dei ministri, membro della Cabina di regia Piano nazionale della cronicità.

Ancora: Eligio Linoci, presidente La Mattina Dopo Odv - Associazione nazionale per la cura dell'obesità; Gallieno Marri, presidente Società italiana di medicina di prevenzione e degli stili di vita (Simpesv) e delegato Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale); Walter Marrocco, responsabile scientifico Fimmg; Gerardo Medea, responsabile nazionale Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) dell'area endocrinologia e diabetologia; Silvia Migliaccio, presidente Società italiana di scienze dell'alimentazione - Sisa e delegata Società italiana di endocrinologia - Sie; Clara Mottinelli, consigliera Federfarma e presidente Federfarma Brescia; Tiziana Nicoletti, responsabile CnAmc di Cittadinanzattiva; Andrea Vianello, presidente Alice Italia Odv - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale; Iris Zani, presidente Associazione amici obesi (Aao). La campagna è realizzata con il contributo non condizionante di Eli Lilly.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top