sanità
05 Febbraio 2024 Un Progetto a dimensione Paese rappresenta per la Oncologia Mutazionale una scelta strategica per l'oncologia del futuro, che va aldilà della presenza in Italia e in Europa di alcuni centri di eccellenza. Lo sottolinea nell’editoriale di apertura dell’ultimo numero di Onconews Nello Martini-Presidente Fondazione Ricerca e Salute
Un Progetto a dimensione Paese rappresenta per la Oncologia Mutazionale una scelta strategica per l'oncologia del futuro, che va aldilà della presenza in Italia e in Europa di alcuni centri di eccellenza. Lo sottolinea nell’editoriale di apertura dell’ultimo numero di Onconews Nello Martini-Presidente Fondazione Ricerca e Salute (ReS). Ecco il suo intervento.
Lo sviluppo in oncologia del modello mutazionale si aggiunge al modello istologico e a quello agnostico.
Tuttavia, il modello mutazionale differisce in modo sostanziale in quanto si riferisce a pazienti in fase metastatica che hanno esaurito le linee di trattamento disponibili e che, possono usufruire, sulla base della profilazione genomica estesa (NGS), di trattamenti a target molecolare con farmaci non ancora autorizzati e rimborsati per la specifica mutazione.
Il consenso scientifico
Nessun cambiamento in oncologia, così come in altre discipline, può essere implementato se prima non si raggiunge un consenso scientifico, infatti, nell'ottica del cambiamento, le norme non precedono ma seguono e implementano il consenso scientifico acquisito.
Dal 2017 al 2021 sono stati pubblicati vari Documenti di Consenso sulla Oncologia Mutazionale e un Documento di Consenso(2), coordinato dalla Fondazione Ricerca e Salute.
La istituzione dei MTB e dei Centri NGS
Con la Legge 29 Dicembre 2021, n.233, a cui è seguito il DM attuativo, adottato d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni e pubblicato nella G.U. del 16 Agosto 2023, sono state definite le norme per la implementazione dei MTB e dei Centri NGS in ogni Regione.
In questo modo, l'Italia si potrà avvalere di una rete strutturata di MTB e di un centro di coordinamento nazionale dei MTB, per monitorare la istituzione e le attività svolte a livello regionale.
L'accesso e il finanziamento dei test di profilazione genomica
Un primo fondo per i test NGS, è stato istituito con la Legge di Bilancio 2022 (10 Milioni di euro per gli anni 2022 e 2023) per lo NSCLC, un secondo fondo (200.000 euro per gli anni 2023-2025) per il colangiocarninoma, con la Legge di Bilancio 2023 e un ulteriore fondo di 2 milioni di euro con la Legge di Bilancio 2024.
Va comunque trovata una soluzione strutturata e continuativa per l'accesso e la rimborsabilità dei test NGS di profilazione genomica, con l'inserimento nei LEA.
L'accesso e il finanziamento dei farmaci oncologici
Nel modello mutazionale, i farmaci derivano dalla profilazione genomica di pazienti metastatici che hanno esaurito le linee di trattamento disponibili e, quindi, si tratta di farmaci in fase di sperimentazione clinica o non registrati e rimborsati per quella specifica mutazione o per la sede della mutazione.
Una possibile soluzione per l’accesso ai farmaci nell’ambito del modello mutazionale può essere derivata dal DM 30 Novembre 2021 (Decreto Attuativo della Legge 3/2008), che prevede che i dati e i risultati di sperimentazioni senza scopo di lucro e degli studi osservazionali, possono essere ceduti alle Aziende Farmaceutiche ai fini registrativi e di rimborsabilità.
Ciò consente di instaurare una nuova procedura regolatoria per l'accesso ai farmaci oncologici del modello mutazionale - procedura definita "sub-iudice"(1).
Piattaforma Genomica
Un esempio di Piattaforma Genomica, disponibile come repository per gli studi clinici ed osservazionali, è costituito dal Progetto MTB-VCS-ITA, sviluppato da Fondazione ReS e istituita presso il Cineca, a cui partecipano 12 Centri (incluse 2 Regioni) e a Settembre 2024 sono stati inseriti oltre 2.700 pazienti con profilazione genomica.
Conclusioni
Un Progetto a dimensione Paese rappresenta per la Oncologia Mutazionale una scelta strategica per l'oncologia del futuro, che va aldilà della presenza in Italia e in Europa di alcuni centri di eccellenza.
Bibliografia
1. Marchetti P, Curigliano G, Calabria S, Piccinni C, Botticelli A, Martini N. Do more targets allow more cancer treatments, or not? Eur J Cancer. 2023 Jul;187:99-104
2. Fondazione Ricerca e Salute (ReS), Fmp, ACC, AIOM, Periplo, CIPOMO, SIAPEC, Cittadinanzattiva, FAVO. Documento di consenso sullo sviluppo e sull'organizzazione dell'oncologia mutazionale in Italia. Supplementi di Politiche Sanitarie - Il Pensiero Scientifico Ed. ottobre 2020.
Nello Martini-Presidente Fondazione Ricerca e Salute (ReS)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)