Login con

liste attesa

19 Novembre 2025

Liste d’attesa, Agenas: al via a dicembre la versione 2.0 della piattaforma nazionale

Da dicembre parte la versione 2.0 della Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa con invio giornaliero dei dati e nuovi indicatori. Prevista versione 3.0 nel 2026 con conferimento dati in tempo reale


Liste attesa waiting list sanita

AGENAS avvia a dicembre 2025 la versione 2.0 della Piattaforma Nazionale delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (PNLA) con invio giornaliero dei dati da parte delle Regioni e delle Province autonome e l’adozione di un nuovo sistema di indicatori. Lo comunica l’Agenzia, che evidenzia come il rilascio rientri nelle attività previste dall’articolo 1 della legge 107 del 24 luglio 2024 

I lavori sono condotti da AGENAS in collaborazione con i referenti del Ministero della Salute e con la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni. La versione 2.0 introduce una nuova veste grafica e prevede il calcolo degli indicatori stratificati per singola Regione e Provincia autonoma e tra attività del Servizio sanitario nazionale e attività libero professionale intramuraria. L’obiettivo della fase in corso è completare audit e affiancamento a tutte le amministrazioni territoriali. 

Secondo quanto indicato da AGENAS, la piattaforma verrà ulteriormente aggiornata nella versione 3.0 nel primo semestre 2026, quando tutte le Regioni avranno completato l’adattamento dei propri sistemi di prenotazione per garantirne la piena interoperabilità. A regime, il conferimento dei dati avverrà in tempo reale, “ad evento”, grazie a un finanziamento assicurato dal Ministero della Salute. 

Già oggi AGENAS, continua la nota, riceve i dati a cadenza mensile e li inserisce automaticamente nella piattaforma, monitorando prime visite e principali accertamenti diagnostici, incluse tac, risonanze, ecografie, mammografie e colonscopie, con riferimento alle classi di priorità. I dati coprono strutture pubbliche, private accreditate e prestazioni in regime libero professionale, come previsto dal Piano nazionale di governo delle liste di attesa. Una demo della piattaforma è disponibile online. 

L’Agenzia segnala inoltre che Lazio e Basilicata già conferiscono i dati in tempo reale grazie a piattaforme interoperabili con la PNLA, anticipando così alcune funzioni previste nella versione 3.0. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Il rapporto OMS Europa presentato a Valletta rileva adozione crescente dell’intelligenza artificiale in sanità ma lacune su governance, responsabilità legale e strategie nazionali

19/11/2025

Il Consiglio regionale della Lombardia approva la risoluzione sulla figura dell’assistente infermiere con percorsi formativi coordinati da Polis-Lombardia e Afssl e ore di tirocinio aggiuntive

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top