ospedali
17 Settembre 2025Entra in vigore il decreto ministeriale 4 agosto 2025 che istituisce il Sistema informativo per il monitoraggio delle attività degli ospedali di comunità, tassello previsto dal PNRR per rafforzare la sanità territoriale
Entra in vigore il decreto ministeriale 4 agosto 2025 che istituisce il Sistema informativo per il monitoraggio delle attività degli ospedali di comunità (SIOC), tassello previsto dal PNRR per rafforzare la sanità territoriale.
Il nuovo sistema confluirà nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e sarà gestito dal Ministero della Salute. L’obiettivo è raccogliere e analizzare i dati sulle attività e le prestazioni erogate negli ospedali di comunità per valutarne qualità, appropriatezza ed equità, garantendo così uniformità nell’offerta dei servizi.
Tempistiche: nel 2026 è previsto l’avvio sperimentale, mentre dal 1° gennaio 2027 scatterà l’obbligo di trasmissione trimestrale dei dati da parte di Regioni e Province autonome. Le informazioni saranno rese disponibili in forma aggregata a Ministero, Agenas e Regioni, con la possibilità di confronti interregionali e verifiche sui LEA.
Il SIOC sarà finanziato con le risorse del PNRR – Missione 6, componente 2 e utilizzerà un codice univoco nazionale dell’assistito (CUNA) per garantire la tracciabilità dei dati, che saranno resi non direttamente identificativi e conservati fino a 30 anni dal decesso, nel rispetto delle norme sulla privacy.
Secondo il Ministero, il nuovo sistema rappresenta uno strumento essenziale per programmare meglio i servizi territoriali, garantire continuità assistenziale e monitorare l’impatto degli investimenti PNRR.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)