Lombardia
17 Settembre 2025Spaccatura nel centrodestra lombardo per estendere a livello nazionale l’obbligo di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale. Il testo chiedeva l’immunizzazione obbligatoria di tutti i neonati nella prima stagione epidemica, ma ha incontrato l’opposizione di Lega e Fratelli d’Italia, che hanno chiesto di sostituirlo con misure di sensibilizzazione e libertà di scelta
Spaccatura nel centrodestra lombardo sulla mozione di Forza Italia per estendere a livello nazionale l’obbligo di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (Vrs). Il testo, presentato dal consigliere Jonathan Lobati, chiedeva l’immunizzazione obbligatoria di tutti i neonati nella prima stagione epidemica, ma ha incontrato l’opposizione di Lega e Fratelli d’Italia, che hanno chiesto di sostituire l’obbligo con misure di sensibilizzazione e libertà di scelta.
La proposta di riformulazione non è stata accettata da Forza Italia, che invece ha accolto un passaggio per includere l’immunizzazione nei Lea. Alla fine, Lega e FdI si sono astenuti, mentre hanno votato a favore Pd e Patto Civico. Non hanno partecipato i consiglieri del M5s. Il punto sull’obbligo vaccinale si è fermato a 31 voti favorevoli e 31 astenuti, risultando quindi respinto.
Sono stati invece approvati due impegni: chiedere al ministero della Salute l’armonizzazione dei criteri di somministrazione a livello nazionale e raccomandare l’offerta del vaccino proteico ricombinante bivalente anti-Vrs alle donne in gravidanza tra la 32ª e la 36ª settimana, se il parto ricade nella stagione epidemica, con l’obiettivo di proteggere sia le gestanti sia i neonati nei primi mesi di vita.
La Lega, tramite il capogruppo Alessandro Corbetta, ha chiesto ulteriori audizioni prima di decisioni definitive, mentre per FdI si è trattato di una mozione “pasticciata”, come dichiarato dal capogruppo Christian Garavaglia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)