Login con

Invecchiamento

20 Giugno 2025

Milano, al via il progetto Amis per promuovere l’invecchiamento attivo

È stato avviato a Milano il progetto “AMIS – Attività e Movimento Insieme per la Salute”, con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivoi. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Wellness Foundation e il Comune di Milano


processed BAF14100 F266 46E4 9380 510C5E72881A

È stato avviato a Milano il progetto “AMIS – Attività e Movimento Insieme per la Salute”, con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivo e contrastare il declino fisico, l’isolamento sociale e gli stili di vita non corretti. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Wellness Foundation e il Comune di Milano, con il contributo della Fondazione di Comunità Milano.

Il progetto si svolge in quattro Case di Quartiere del Comune, dove oltre 120 cittadini tra i 65 e i 94 anni partecipano a incontri settimanali gratuiti della durata di due ore. Le attività, guidate da giovani laureati in scienze motorie, comprendono camminate di attivazione muscolare, esercizi per forza ed equilibrio, momenti educativi su alimentazione e benessere, e spazi di socializzazione.

Avviato nel marzo scorso, AMIS sarà esteso anche ai mesi autunnali grazie alla risposta positiva dei partecipanti e alla disponibilità di risorse. L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma Milano Wellness City 2030, promosso dalla Wellness Foundation per favorire la diffusione di sani stili di vita in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

Venerdì 19 giugno, in Sala Alessi a Palazzo Marino, si è svolto un incontro pubblico per discutere l’andamento del progetto e i suoi sviluppi. Sono intervenuti l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé, la direttrice della Wellness Foundation Federica Alberti, il policy advisor Francesco Caroli, il responsabile Area Sociale della Fondazione di Comunità Milano Francesco Scarpat, il City Operations Manager di Fondazione Milano Cortina 2026 Antonio Rossi e il presidente della Wellness Foundation Nerio Alessandri.

“AMIS ha avuto il merito di promuovere socialità e stili di vita sani, valorizzando le Case di Quartiere come presìdi di comunità”, ha dichiarato Bertolé. Alessandri ha evidenziato l’obiettivo del progetto: “Intervenire prima che le persone si ammalino, diffondendo una cultura della prevenzione in età avanzata”.

Carlo Marchetti, presidente della Fondazione di Comunità Milano, ha ricordato il sostegno della Fondazione attraverso il Bando 57, evidenziando la rilevanza del progetto nell’affrontare il fenomeno dell’“inverno demografico” e nel coinvolgere le persone anziane più fragili, in particolare nel Municipio 9.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top