Login con

Asma

11 Giugno 2025

Asma e Bpco, test diagnostici al Consiglio regionale della Lombardia

Spirometrie, biomarcatori e focus sull’innovazione terapeutica per asma grave e BPCO. È quanto ha caratterizzato la giornata dedicata alle patologie respiratorie croniche promossa presso il Consiglio regionale della Lombardia


asma donna

Spirometrie, biomarcatori e focus sull’innovazione terapeutica per asma grave e BPCO. È quanto ha caratterizzato la giornata dedicata alle patologie respiratorie croniche promossa presso il Consiglio regionale della Lombardia, su iniziativa congiunta di Sanofi, Respiriamo Insieme e dell’istituzione regionale, nell’ambito del programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute – Rete Whp Lombardia”.

Nel corso dell’iniziativa sono stati effettuati screening respiratori gratuiti per i dipendenti del Consiglio, con la somministrazione di test diagnostici mirati: spirometrie, misurazione della frazione esalata di ossido nitrico (FeNO) e conte eosinofiliche ematiche. Su circa 150 partecipanti, sono stati rilevati due casi sospetti di BPCO, per i quali sono previsti ulteriori approfondimenti.

“Questa iniziativa dimostra come sia possibile portare prevenzione concreta nei luoghi di lavoro”, ha commentato Emanuele Monti, presidente della Commissione regionale Sostenibilità sociale. I test utilizzati, ha spiegato, sono strumenti “mirati, poco invasivi e utili a promuovere una sanità di prossimità”.

Durante la conferenza stampa istituzionale e scientifica sono stati approfonditi i principali aspetti organizzativi e clinici legati alla presa in carico dei pazienti affetti da asma grave e BPCO. “Le due patologie – ha spiegato Francesco Bini, presidente AIPO Lombardia – condividono criticità gestionali ma richiedono approcci distinti: nell’asma è fondamentale il monitoraggio regolare, nella BPCO è necessario strutturare il follow-up a fronte di riacutizzazioni nonostante le terapie”.

Dal punto di vista della prevenzione, Simona Barbaglia, presidente dell’associazione Respiriamo Insieme, ha sottolineato il valore dell’alleanza tra istituzioni, pazienti e mondo scientifico. “Servono diagnosi tempestive, terapie personalizzate e un sistema integrato di supporto per pazienti e caregiver”.

Per Sanofi, promotrice dell’iniziativa attraverso un contributo non condizionante, “investire nella prevenzione delle patologie croniche significa contribuire alla sostenibilità del sistema salute”, ha dichiarato Fulvia Filippini, direttore Public Affairs di Sanofi.

L’iniziativa, realizzata presso la sede del Pirellone, si inserisce nelle politiche di promozione della salute sul lavoro, offrendo un modello replicabile per la prevenzione e l’identificazione precoce delle malattie respiratorie croniche in ambito aziendale e istituzionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top