Login con

sanità

10 Novembre 2022

Celiachia, Aic: per buoni digitali mancano all’appello quattro Regioni

Diciotto Regioni su 22 sono passate ai buoni spesa digitali per gli alimenti senza glutine per i pazienti celiaci: per Aic, Associazione italiana celiachia, è un ottimo traguardo, ma serve che anche le ultime quattro portino a termine il processo


Celiachia, Aic: per buoni digitali mancano all’appello quattro Regioni

Diciotto Regioni su 22 sono passate ai buoni spesa digitali per gli alimenti senza glutine per i pazienti celiaci: per Aic, Associazione italiana celiachia, è un ottimo traguardo, ma serve che anche le ultime quattro portino a termine il processo. Attualmente le Regioni che non hanno ancora effettuato il passaggio sono Abruzzo, Molise, Sardegna e Sicilia.  "L'erogazione gratuita degli alimenti senza glutine è un diritto inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza – Lea che garantisce alle persone celiache un buono mensile di spesa- spiega il presidente Aic Giuseppe Di Fabio- la scelta di trasformare il buono da cartaceo a digitale è stata dettata da una serie di vantaggi: riduzione dei costi diretti, garanzia di una rendicontazione trasparente e automatica, possibilità di frazionare la spesa che permette al paziente di ritirare gli alimenti in base al fabbisogno, ma soprattutto la facilitazione della circolarità del buono tra le Regioni e PA italiane. È fondamentale che le 4 Regioni mancanti completino il processo di digitalizzazione al più presto".
La digitalizzazione si pone anche come importante strumento facilitatore di un altro importante obiettivo per Aic: l'accesso alla terapia anche fuori dalla Regione di residenza, che permette a chi è celiaco di spostarsi per lavoro, studio o vacanza di ritirare nel luogo di destinazione lo stretto indispensabile per seguire efficacemente la terapia, evitando di viaggiare con inutili scorte, spesso sprecate. "Dalle Regioni che hanno adottato il buono digitale e utilizzano lo stesso software (Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Veneto) -conclude Di Fabio -ci aspettiamo che inizino sin da ora ad applicare la circolarità del buono con l'auspicio che al più presto venga preso un provvedimento che consenta ai sistemi informatici di tutte le regioni di dialogare tra loro perché diventi realtà in tutto il Paese. Oggi i pazienti che si trovano in una regione diversa da quella di residenza non possono accedere alla terapia senza glutine, ma la celiachia non scompare nel momento in cui si varca un confine e conservare il proprio diritto su tutto il territorio italiano è ciò che i pazienti si aspettano".

TAG: REGIONI, SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top