Login con

Medicina

22 Giugno 2023

Conferenza Regioni, Fedriga: con il ministro poste le basi per un nuovo Patto della Salute

"Poste le basi per nuovo Patto Salute". Lo annuncia Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, dopo l'incontro con il ministro della Salute, Orazio Schillaci. "Con spirito di leale collaborazione istituzionale - spiega - la Conferenza delle Regioni lavora insieme al Governo a un nuovo Patto Salute"


Conferenza Regioni, Fedriga: con il ministro poste le basi per un nuovo Patto della Salute

"Poste le basi per nuovo Patto Salute". Lo annuncia Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, dopo l'incontro con il ministro della Salute, Orazio Schillaci. "Con spirito di leale collaborazione istituzionale - spiega - la Conferenza delle Regioni lavora insieme al Governo a un nuovo Patto Salute. Vogliamo insieme, attraverso un tavolo di confronto, dare una nuova programmazione e modernizzare il settore nei prossimi anni. Superata con successo la pandemia, ora va rafforzato il valore universale del sistema sanitario e in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Lavoriamo quindi al rilancio della sanità e al suo potenziamento territoriale.  Gli investimenti in salute hanno un impatto positivo sullo sviluppo dell'economia e il Pnrr è un'occasione unica per riorganizzare e modernizzare il nostro sistema sanitario. Ma la scadenza 2026 è un termine che dobbiamo tenere in considerazione nella programmazione e rimodulazione degli interventi, ad esempio quelli relativi all'edilizia sanitaria".
"Serve un'assistenza integrata tra servizi territoriali, ospedalieri. sociali, digitali - aggiunge Fedriga -, in modo da erogare un'assistenza con sempre migliori tempi di accesso e di qualità delle prestazioni. Per raggiungere questi obiettivi servono maggiori risorse e un investimento sul personale anche con nuove assunzioni. Nella contingenza riconosciamo lo sforzo del Governo, ma proponiamo tempi diversi e una nuova programmazione finanziaria, che sia in linea con la spesa sanitaria dei principali partner europei. I prossimi tre anni del nuovo Patto Salute dovranno servire a dare prospettive e maggior equilibrio ai bilanci sanitari regionali. È inoltre prioritario valorizzare il ruolo del medico e delle professioni sanitarie, introducendo nuovi modelli organizzativi che diano piena e concreta attuazione alla riforma della medicina territoriale. Il problema della carenza del personale sanitario è sempre più centrale e strategico, e il nuovo Patto Salute servirà anche a superare tetti e limitazioni nell'acquisizione di personale, consentendo il superamento delle attuali criticità".

TAG: REGIONI, SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top