Medici
07 Dicembre 2023 Premiati individui e realtà che hanno ottenuto risultati prestigiosi nelle diverse aree dell’economia, delle scienze, delle arti, dello sport, del sociale e della pubblica amministrazione
Dal mondo farmaceutico a quello economico, dallo sport alla medicina, sono state premiate 100 personalità eccellenti del nostro Paese che si sono distinte, in quest’anno, per il proprio operato. Si tratta del prestigioso Premio d’Eccellenza “100 Eccellenze Italiane” che si è tenuto presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, organizzata annualmente dall’associazione culturale Liber in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. La cerimonia, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, undici Ministeri e tre enti istituzionali, ha inaugurato i festeggiamenti con i saluti introduttivi del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.
Durante la cerimonia, i protagonisti hanno ricevuto il riconoscimento “Storie di Eccellenza”, seguito da onorificenze aggiuntive come la Menzione d’Onore, il titolo di Partner di Eccellenza per le aziende sostenitrici e quello di Ambasciatori Onorari per alcuni membri del Comitato d’Onore delle edizioni passate. Le storie di successo spaziano dal mondo accademico e della ricerca scientifica alle istituzioni, dalle professioni alle scienze applicate, dallo sport allo spettacolo, dall’informazione al Terzo Settore. Tra le imprese premiate, spiccano quelle innovative e sostenibili nei settori della farmacologia e salute, ambiente, energia, cultura e patrimonio culturale, e turismo. Nell’ambito della farmacologia e della salute sono state premiate l’azienda Alfa Instruments per il settore oftalmico e Deltha Pharma per il settore degli integratori alimentari, Idi Farmaceutici per i farmaci dermocosmetici, e BSP Pharmaceuticals per i farmaci oncologici.
Per quanto concerne l’ambito sanitario, sono stati premiati: per il settore di endocrinologia, Annamaria Colao, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Professore ordinario al dipartimento di endocrinologia-oncologia molecolare e clinica dell'Università Federico II, Primario di Patologia Neuroendocrina. Per la cardiologia, Michele De Bonis, primario dell’Unità di Cardiochirurgia delle Terapie Avanzate e di Ricerca presso l’Irccs ospedale San Raffaele di Milano, professore associato di Chirurgia Cardiaca e già direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Per l’oncologia, Davide Melis, Professore Associato di Oncologia Medica all’Università di Verona. Per scienze dell’alimentazione, Giorgio Calabrese, medico Nutrizionista, docente universitario, consulente scientifico del ministero della Salute. Per la nefrologia, Loreto Gesualdo, Presidente della Federazione delle Società Scientifiche Italiane. Per l’economia sanitaria, Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’I.S.S. Premiato anche l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Humanitas di Milano per i grandi risultati raggiunti nella ricerca scientifica sul cancro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)