Farmacisti ospedalieri
11 Novembre 2025Al Congresso SIFO di Genova confermato il ruolo del farmacista ospedaliero nei processi di appropriatezza, sostenibilità e nuovi modelli assistenziali

Si è concluso a Genova il 46° Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), che ha registrato un’affluenza complessiva vicina ai 4.000 partecipanti. Nel corso della chiusura, il presidente Arturo Cavaliere ha sottolineato che la Società si conferma “soggetto promotore del dibattito multidisciplinare su accesso uniforme, qualità e sicurezza delle cure”, evidenziando il ruolo della farmacia ospedaliera all’interno dei processi clinico-assistenziali.
Cavaliere ha richiamato anche la crescita dell’associazione: 3.333 soci, con oltre quattrocento nuove iscrizioni dall’inizio dell’anno. Un dato che, secondo il presidente, testimonia la partecipazione attiva della professione sia negli ospedali sia sul territorio. Il prossimo Congresso nazionale si terrà a Roma nel 2026.
Soddisfazione è stata espressa anche da Barbara Rebesco, presidente del Congresso, che ha evidenziato come la tre giorni genovese abbia offerto un confronto diretto con istituzioni nazionali e regionali. La farmacia ospedaliera è stata presentata come figura trasversale nei processi di gestione delle terapie: appropriatezza, sostenibilità, innovazione, programmazione, procurement e ricerca. Rebesco ha inoltre ricordato che il contributo della professione sarà rilevante nella definizione di nuovi modelli assistenziali orientati alla continuità delle cure e alla gestione delle cronicità.
Per Omodeo Salè, coordinatrice del Congresso, la qualità del programma scientifico conferma la capacità di SIFO di rispondere ai bisogni formativi della professione, con particolare attenzione ai giovani farmacisti e agli specializzandi. Il Congresso si inserisce infatti in una programmazione più ampia che comprende attività formative, iniziative editoriali e progetti di ricerca promossi dalla Società.
Alessandro Brega, presidente del Comitato organizzatore, ha posto l’attenzione sulle scelte di sostenibilità ambientale che hanno caratterizzato l’edizione di Genova e sul ruolo dei giovani, protagonisti delle sessioni interattive e dei SIFO Future Games, vinti dalla Scuola di Specializzazione del Piemonte Orientale.
La giornata conclusiva ha ospitato la premiazione dei migliori poster e abstract presentati durante i lavori, con riconoscimenti assegnati a giovani professionisti provenienti da ospedali e università di Napoli, Palermo, Roma, Torino, Pisa, Parma, Messina, Cagliari e altre sedi.
Con il Congresso 2025 si chiude un’edizione caratterizzata da partecipazione elevata, confronto interdisciplinare e attenzione ai percorsi clinico-territoriali, elementi che SIFO annuncia di voler proseguire nella prossima tappa del Congresso 2026 a Roma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Alla conferenza al Teatro Totò, Schillaci e Locatelli richiamano all’urgenza di superare i divari territoriali e rafforzare prevenzione, accesso alle cure e integrazione sociosanitaria
11/11/2025
Alle Scientific Sessions AHA 2025 presentati i dati di due studi registrativi su enlicitide, inibitore orale di Pcsk9: riduzione significativa del C-Ldl e profilo di sicurezza comparabile al placebo
11/11/2025
La ricerca condotta da Idorsia accende i riflettori su una condizione troppo sottovalutata. Gli esperti: non riconoscere il disturbo, può compromettere salute mentale e fisica
11/11/2025
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)