Login con

Congressi

06 Novembre 2025

Al via il Congresso Sifo: farmacisti ospedalieri protagonisti del cambiamento del Ssn

Dal 6 al 9 novembre a Genova il Congresso SIFO propone il ruolo attivo dei farmacisti ospedalieri nel rinnovamento del Servizio sanitario nazionale


46 congresso sifo e1762343932377

Si apre oggi al Centro Congressi Porto Antico di Genova il 46° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Territoriali (SIFO), dedicato al tema “Protagonisti del cambiamento: sinergie tra professioni, competenze, strumenti e strategie per un sistema salute vincente”. L’evento proseguirà fino al 9 novembre.

La SIFO richiama l’attenzione sulla necessità che il cambiamento del Servizio sanitario nazionale sia assunto direttamente dalle professioni sanitarie, indicando i farmacisti ospedalieri come parte attiva nel processo. “È necessario che le professioni si prendano l’onere di trainare il rinnovamento del sistema” afferma Arturo Cavaliere, presidente SIFO. L’obiettivo del Congresso è promuovere un ruolo da protagonisti nel miglioramento dell’assistenza, della gestione del farmaco e dell’organizzazione sanitaria.

Cavaliere sottolinea la crescita della società scientifica, che oggi conta oltre 3.300 iscritti ed è parte della European Association of Hospital Pharmacists, collaborando con il Ministero della Salute in diversi tavoli tecnici, tra cui quello che ha portato allo sviluppo del testo unico della farmaceutica. SIFO opera inoltre in ambiti quali terapie avanzate, procurement e HTA.

La sessione inaugurale è prevista il 6 novembre alle ore 16.00, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali nazionali e regionali. Il programma include cinque Main Session, sedici Focus Session, incontri nell’area SIFO Agorà, attività pratiche del LAB LIFE e il confronto con le Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

Tra i temi centrali figurano innovazione, accesso, equità e sostenibilità, affrontati anche nelle loro dimensioni economiche e sociali. Il Congresso adotta inoltre un’impostazione orientata alla responsabilità ambientale, con scelte di digitalizzazione, ristorazione su filiere stagionali e iniziative solidali come la piantumazione di 100 alberi sul territorio ligure.

“Non discuteremo solo del cambiamento, ma cercheremo di attuarlo con pragmatismo e concretezza” afferma Barbara Rebesco, presidente del Congresso. Emanuela Omodeo Salé sottolinea il valore formativo dell’incontro tra professionisti con diversi livelli di esperienza. Alessandro Brega ricorda infine l’impegno a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle attività congressuali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Durante un incontro con la stampa a margine di una visita al sito Sanofi di Val-de-Reuil, principale polo produttivo mondiale di vaccini antinfluenzali, gli esperti hanno ribadito il valore della...

06/11/2025

Presentati a Roma i risultati del Rapporto Censis per Assosalute sull’automedicazione: il documento analizza l’evoluzione dell’alfabetizzazione sanitaria in Italia e l’impatto crescente delle...

06/11/2025

Il Consiglio regionale approva la mozione per favorire il rinnovo del contratto e garantire pari dignità economica ai 32mila professionisti delle strutture accreditate

06/11/2025

Il 6 novembre i farmacisti dipendenti delle farmacie private incrociano le braccia. Le sigle sindacali chiedono la riapertura del tavolo per il rinnovo del Ccnl e adeguamenti economici

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top