ospedali
20 Settembre 2023 L'Istituto nazionale tumori di Milano si conferma il miglior centro oncologico pubblico italiano secondo la classifica mondiale degli ospedali specializzati (World's Best Specialized Hospitals 2024) stilata ogni anno dal settimanale americano 'Newsweek'. Per l'Oncologia, l'Int si posiziona al quarto posto in Europa e saldamente al primo posto tra gli istituti pubblici del nostro Paese
L'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano si conferma il miglior centro oncologico pubblico italiano secondo la classifica mondiale degli ospedali specializzati (World's Best Specialized Hospitals 2024) stilata ogni anno dal settimanale americano 'Newsweek'. Per l'Oncologia, l'Int si posiziona "al quarto posto in Europa e saldamente al primo posto tra gli istituti pubblici del nostro Paese", informa l'Irccs di via Venezian.
"La pubblicazione della classifica di Newsweek è diventata ormai un appuntamento fisso, un metro con cui possiamo misurare i nostri sforzi di mantenere un elevatissimo livello qualitativo non solo nelle cure e nella presa in carico dei pazienti, ma anche nella ricerca clinica - dichiara Marco Votta, presidente Int - Il valore di questo riconoscimento va valutato soprattutto nel lungo periodo: rimanere tra i primi 20 istituti oncologici del mondo per diversi anni non è cosa da poco: vuol dire che la strada intrapresa è quella giusta e che la nostra eccellenza mantiene un valore costante nel tempo".
"L'Int si conferma come una realtà di assoluto riferimento nel panorama nazionale e internazionale - aggiunge il direttore generale Carlo Nicora - e siamo quindi molto soddisfatti del riconoscimento di Newsweek. Vorrei sottolineare che i criteri della rivista per stilare la classifica contemplano due voci per noi molto significative, perché testimoniano il nostro percorso di crescita sia nella clinica sia nella ricerca, ovvero le Prom" ossia le Patient-Reported Outcomes Measures, "e gli Accreditamenti/certificazioni. Le Prom si basano su questionari standardizzati compilati dai pazienti e quindi testimoniano la loro percezione della qualità delle cure ricevute e del proprio stato di salute, mentre il punteggio di Accreditamenti/certificazioni riflette una serie di requisiti strutturali e/o di qualità dei servizi definiti da appositi istituti internazionali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)