Pharma
13 Giugno 2025Il gruppo farmaceutico Chiesi mira a raddoppiare i ricavi entro il 2030, passando dagli attuali 3,4 miliardi a 6 miliardi di euro
l gruppo farmaceutico Chiesi mira a raddoppiare i ricavi entro il 2030, passando dagli attuali 3,4 miliardi a 6 miliardi di euro. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato Giuseppe Accogli, che ha indicato nelle acquisizioni uno degli strumenti chiave per raggiungere l’obiettivo.
L’azienda a conduzione familiare, specializzata in malattie rare e patologie respiratorie come asma e BPCO, sta valutando opportunità di acquisizione a livello globale nei settori di riferimento, pur senza fretta. “Ogni anno è buono se troviamo un asset strategicamente interessante”, ha spiegato Accogli in un’intervista a Reuters.
L’ultima operazione rilevante dell’azienda italiana risale al 2023 con l’acquisto della biotech irlandese Amryt per circa 1,5 miliardi di dollari, poco prima dell’ingresso di Accogli al vertice dell’azienda. Il CEO non ha commentato le voci su un possibile interesse per Recordati, ma ha ribadito che Chiesi valuta “tutto ciò che è disponibile”.
Grazie a un EBITDA annuale di circa 1 miliardo di euro e all’assenza di debiti, il gruppo dispone di risorse sufficienti per sostenere sia la crescita organica che quella per linee esterne. Secondo Accogli, il 10-15% dei ricavi futuri dovrebbe derivare proprio da nuove acquisizioni.
Il 2025 si è aperto con risultati incoraggianti e Chiesi stima una crescita del fatturato annuo superiore al 5%, dopo l’aumento del 13% ottenuto nel 2024
Sull’ipotesi di dazi statunitensi nel settore farmaceutico, Accogli ha sottolineato che la situazione resta incerta e in continua evoluzione. Il gruppo sta valutando la possibilità, nel lungo periodo, di una presenza produttiva diretta negli Stati Uniti a integrazione degli impianti già attivi in Francia, Italia e Brasile.
Fonte
Cristoforo Zervos
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)