Login con

Pharma

12 Giugno 2025

Farmaceutica, Angelini Ventures investe su biotech Elkedonia

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di finanziamento da 11,25 milioni di euro per Elkedonia Sas


Angelini Ventures

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di finanziamento da 11,25 milioni di euro (con una sottoscrizione eccedente) per Elkedonia Sas, azienda biotecnologica franco-belga che sta sviluppando un trattamento innovativo per la depressione farmaco-resistente e altri disturbi neuropsichiatrici. L'investimento, co-guidato da Kurma Partners, We Life Sciences e dal fondo French Tech Seed, con la partecipazione di Argobio, Angelini Ventures, Carma Fund, Capital Grand Est e Sambrinvest, è finalizzato allo sviluppo di molecole first-in-class, non assuefacenti, non allucinogene e con un target non sinaptico, che quindi si differenziano dai farmaci attualmente in uso come la ketamina. I fondi raccolti - spiega una nota - serviranno a Elkedonia per sviluppare un nuovo approccio neuroplastogeno in grado di individuare e migliorare piccole molecole farmaco-simili che possono agire su Elk1, un nuovo bersaglio intracellulare ritenuto finora impossibile da colpire.

La proteina Elk1 - si legge - è un fattore di trascrizione che svolge un ruolo fondamentale nella neuroplasticità e nei circuiti cerebrali di ricompensa, ovvero nella rete di strutture neurali che sovrintendono motivazione, piacere e apprendimento, attivando neurotrasmettitori essenziali come la dopamina. In condizioni come depressione, disturbo da stress post-traumatico (Ptsd) e dipendenza, questi meccanismi risultano spesso alterati e possono contribuire alla cronicizzazione di questo tipo di patologie. Studi attualmente in fase preclinica e clinica suggeriscono che l'inibizione di Elk1 rappresenta una modalità promettente e innovativa per il trattamento della depressione farmaco-resistente, capace di ottenere risultati in maniera più rapida, senza gli effetti secondari di sedazione, dipendenza o allucinazioni tipicamente osservate negli antidepressivi oggi in uso. Parte del finanziamento di oltre 11 mln sarà destinato alla ricerca e alla validazione di biomarcatori, a supporto della strategia terapeutica.

Questo potenziale scientifico è stato individuato da Argobio che ha selezionato e sviluppato Elkedonia all'interno del proprio venture studio. Fondata a Parigi e sostenuta da investitori di primo piano tra cui Angelini Ventures, Argobio collabora con istituzioni accademiche europee per trasformare scoperte in fase iniziale in aziende biotecnologiche, con particolare focus su malattie rare, neuroscienze, oncologia e immunologia. Elkedonia è la prima di queste realtà a raggiungere un importante traguardo finanziario. 

"Siamo entusiasti di supportare il lavoro innovativo di Elkedonia nel campo dei neuroplastogeni, che rappresenta un potenziale approccio first-in-class per il trattamento della depressione - dichiara Fabrizio Calisti, direttore medico di Angelini Ventures, che entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Elkedonia - La natura innovativa del target di Elkedonia, Elk1, che in precedenza si pensava 'undruggable', permetterà all'azienda di distinguersi nello sviluppo di terapie per la depressione e siamo orgogliosi di far parte di questo percorso di trasformazione. Questo investimento, inoltre, rispecchia l'impegno di Angelini Ventures nel sostenere la ricerca scientifica sviluppata dai laboratori accademici europei fin dalle fasi iniziali attraverso Argobio e per gli investimenti successivi, attraverso il nostro fondo di corporate venture capital, per accelerare il passaggio dalla fase di ricerca a quella clinica, con un focus specifico sull'innovazione applicata alla salute mentale e alla cura del sistema nervoso centrale".

"Sono felice di dare il benvenuto ai nostri investitori e voglio ringraziare tutti i colleghi di Argobio per il loro sostegno alla creazione di Elkedonia - afferma Delphine Charvin, amministratore delegato e cofondatrice di Elkedonia, in precedenza partner operativo di Argobio - Grazie al nostro approccio neuroplastogeno, supportato da una ricerca neuroscientifica all'avanguardia, siamo in grado di avere un impatto significativo sul trattamento dei disturbi depressivi maggiori, portando sollievo a tutti i pazienti, compresi i giovani, gli adolescenti e gli anziani. Inoltre, lo sviluppo di biomarcatori specifici ci permetterà di puntare sulla medicina di precisione per la selezione dei pazienti e il monitoraggio dell'efficacia del trattamento".

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top