Login con

Pharma

22 Maggio 2025

Farmaceutica, Sanofi acquisisce Vigil Neuroscience. Focus sull’Alzheimer

Sanofi ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Vigil Neuroscience in un’operazione da 470 milioni di dollari, con l’obiettivo di rafforzare la propria pipeline di farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative


SANOFI

Sanofi ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Vigil Neuroscience in un’operazione da 470 milioni di dollari, con l’obiettivo di rafforzare la propria pipeline di farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolare l'Alzheimer.

Secondo i termini dell’accordo, l’azienda farmaceutica francese pagherà 8 dollari per azione agli azionisti di Vigil, con un’ulteriore componente variabile di 2 dollari per azione sotto forma di diritto di valore contingente (CVR), legato al raggiungimento di determinati traguardi nello sviluppo del farmaco sperimentale VG-3927, un candidato orale per l'Alzheimer.

L'acquisizione dovrebbe concludersi nel terzo trimestre del 2025 e non avrà impatti significativi sulle previsioni finanziarie di Sanofi per l’anno in corso.

L’accordo non include il programma anticorpale monoclonale VGL101 di Vigil, che tornerà sotto il controllo della farmaceutica Amgen. Sanofi aveva già investito 40 milioni di dollari in Vigil nel giugno 2024, ottenendo diritti esclusivi di negoziazione per VG-3927.

L’operazione si inserisce nella più ampia strategia di Sanofi di espandere la propria presenza negli Stati Uniti, dove prevede investimenti per almeno 20 miliardi di dollari entro il 2030, puntando su produzione e ricerca.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top