Pharma
16 Aprile 2025Chiesi ha registrato nel 2024 ricavi per 3,413 miliardi di euro, in crescita del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023. Lo riferisce una nota dell’azienda che sottolinea come l’Ebitda ha superato 1 miliardo di euro
Chiesi ha registrato nel 2024 ricavi per 3,413 miliardi di euro, in crescita del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023. Lo riferisce una nota dell’azienda che sottolinea come l’Ebitda ha superato 1 miliardo di euro (+12%), con una redditività vicina al 30% per il quinto anno consecutivo. L’utile netto è stato pari a 493 milioni di euro e la posizione finanziaria netta positiva ha raggiunto i 535 milioni.
“Il Gruppo Chiesi ha registrato una performance estremamente positiva nel 2024, che ha prodotto una crescita a doppia cifra per il terzo anno consecutivo” ha sottolineato il Ceo Giuseppe Accogli. “Questi risultati evidenziano l’efficacia di una strategia chiara, di un portafoglio prodotti innovativo e diversificato, e della nostra solida presenza internazionale”.
Il gruppo ha investito 829 milioni di euro in ricerca e sviluppo, pari al 24,3% dei ricavi, confermandosi la prima azienda farmaceutica in Italia per investimenti R&D secondo il JRC EU Industrial R&D Investment Scoreboard 2024.
Per aree terapeutiche, la franchise Air (malattie respiratorie) ha generato 1,832 miliardi di euro (+7,2% CER), con la tripla combinazione fissa per asma e BPCO in crescita del 35%. La franchise Care ha totalizzato 818 milioni di euro (+6% CER), mentre la business unit Global Rare Diseases ha raggiunto 763 milioni di euro (+41% CER), pari al 22% del fatturato complessivo.
Sul fronte geografico, l’Europa ha rappresentato il 64% del fatturato, con Regno Unito, Spagna e Francia in forte crescita. Gli Stati Uniti sono diventati il primo mercato per singolo Paese (20% del totale, +24% assoluto). La Cina ha registrato un incremento del 22% (CER).
Nel 2024, Chiesi ha creato oltre 500 nuovi posti di lavoro, portando l’organico globale a 7.542 dipendenti (+7,6%).
Per il 2025, l’azienda prevede una crescita a cifra singola con un focus su investimenti in innovazione, rafforzamento delle collaborazioni e potenziali acquisizioni. “Il nostro impegno è quello di non lasciare indietro nessun paziente e di migliorare la qualità della loro vita”, ha affermato Accogli.
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)