Login con

Pharma

28 Marzo 2025

Farmaceutica, crescita record nel 2024 per Alfasigma

Il 2024 si chiude con un risultato eccezionale per Alfasigma S.p.A., che registra una crescita del fatturato del 37% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 1.87 miliardi di euro


alfasigma

Il 2024 si chiude con un risultato eccezionale per Alfasigma S.p.A., che registra una crescita del fatturato del 37% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 1.87 miliardi di euro. Un successo trainato dalla solida performance dei prodotti di punta e dall’integrazione efficace delle recenti acquisizioni. "Il 2024 è stato un anno di grande trasformazione per Alfasigma", ha dichiarato Stefano Golinelli, Presidente dell’azienda. "Abbiamo registrato una crescita significativa grazie alle acquisizioni strategiche e alla solidità delle nostre aree terapeutiche chiave. Stiamo costruendo un futuro solido, basato su innovazione, espansione internazionale e creazione di valore per tutti i nostri stakeholder".

L'azienda farmaceutica italiana, fondata oltre 75 anni fa e con sede principale in Italia, ha consolidato la sua presenza globale, ampliando il proprio portfolio nel settore della specialty care e delle malattie rare. Un ruolo chiave nella crescita è stato giocato dall’acquisizione di prodotti strategici, tra cui Jyseleca® per l’artrite reumatoide e la colite ulcerosa e Ocaliva® per il trattamento della colangite biliare primitiva. Queste operazioni hanno rafforzato la posizione di Alfasigma nei mercati di riferimento, con particolare espansione in Cina, Europa orientale, Stati Uniti ed Europa occidentale. Oltre all’aumento del fatturato, anche la redditività ha segnato un risultato positivo: l’EBITDA rettificato ha raggiunto i 427 milioni di euro, con un incremento del 23% rispetto al 2023. Tale risultato è stato reso possibile da un mix vincente tra vendite elevate, ottimizzazione dei costi e un portafoglio prodotti sempre più competitivo.

Gli ottimi risultati sono stati sottolineati anche dal CEO Francesco Balestrieri: "I numeri del 2024 confermano la bontà della nostra strategia. L’ampliamento del portfolio con prodotti ad alto margine e il focus su specialty care e malattie rare ci permettono di guardare con fiducia al futuro. Continueremo a investire in innovazione e crescita per offrire soluzioni terapeutiche avanzate e migliorare la qualità della vita dei pazienti”. Guardando avanti, Alfasigma si prepara a rafforzare ulteriormente la propria pipeline di ricerca e sviluppo e a cogliere nuove opportunità di acquisizione per mantenere il trend di crescita. L’azienda punta a consolidare la leadership nei settori strategici, ampliando la propria presenza nei mercati globali e investendo in nuove terapie ad alto impatto clinico.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top