Pharma
28 Marzo 2025Chiesi annuncia l’acquisizione di un nuovo sito produttivo a Nerviano (Milano). L’investimento strategico da 430 milioni di euro nel periodo 2025-2030, prevede la riqualificazione di un’area industriale di 124.000 metri quadri, trasformandola in un centro di eccellenza a livello internazionale
Il Gruppo Chiesi annuncia l'acquisizione di un nuovo stabilimento a Nerviano, in provincia di Milano con un investimento strategico di 430 milioni di euro entro il 2030, che si inserisce in un piano di crescita globale e punta a fare del sito lombardo un centro di eccellenza per la produzione farmaceutica.
Obiettivo zero emissioni per il 2035
L’area di Nerviano ha una lunga storia nel settore farmaceutico, essendo nata nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba. Dopo numerosi passaggi di proprietà e la chiusura nel 2024, Chiesi ha deciso di riqualificare lo stabilimento per destinarlo alla produzione di inalatori a bassa impronta carbonica, fondamentali per il trattamento delle patologie respiratorie, e di prodotti biologici sterili.
L’intervento prevede la trasformazione di 124.000 metri quadrati in un impianto all’avanguardia, con oltre 3.000 metri quadrati di laboratori e un parco fotovoltaico capace di garantire l’autosufficienza energetica del sito. Inoltre, un’area boschiva adiacente di 20.000 metri quadrati sarà oggetto di un progetto di rigenerazione ambientale. Questi elementi sottolineano l’impegno di Chiesi per la sostenibilità, in linea con l’obiettivo di raggiungere emissioni Net Zero entro il 2035.
Oltre agli aspetti tecnologici e ambientali, il nuovo stabilimento avrà un impatto positivo sulla comunità locale, con la creazione di circa 300 nuovi posti di lavoro entro il 2029. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che coinvolge anche gli stabilimenti di Parma, Blois (Francia) e Santana de Parnaiba (Brasile), tutti orientati a soddisfare le crescenti necessità terapeutiche di chi vive con malattie respiratorie.
"Abbiamo scelto Nerviano per il suo valore strategico e per le potenzialità offerte dall’area industriale, che trasformeremo in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione”, ha dichiarato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. “Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e in Europa, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e creando nuove opportunità di crescita per la comunità locale. E si integra inoltre con il nostro rilevante impegno sul territorio di Parma, in particolare con la recente inaugurazione del Biotech Center”".
Con questa iniziativa, Chiesi conferma la volontà di coniugare innovazione e sostenibilità, consolidando il proprio posizionamento internazionale e contribuendo al progresso della ricerca farmaceutica in Italia.
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)