Login con

Pharma

24 Marzo 2025

Pubblicato l’Impact Report Medtronic 2024: tra investimenti e sostenibilità

Medtronic ha pubblicato l’Impact Report 2024. Il report evidenzia risultati tangibili per un futuro sostenibile che confermano la visione e la strategia aziendale che mette i pazienti, le persone e il pianeta al centro


medtronic

Medtronic ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024) in ambito di sostenibilità ambientale, sociale e governance (ESG). Il report, che Medtronic pubblica volontariamente dal 2014, conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere l’equità sanitaria, l'inclusione e ridurre l’impatto ambientale.

“La nostra salute dipende da un pianeta sano. - dice Paola Pirotta, amministratrice delegata di Medtronic Italia - Per Medtronic, generare un impatto duraturo vuol dire da un lato garantire una vita sana per tutti, aumentando l’accesso alle cure ad un numero sempre maggiore di pazienti., dall’altro progettare tecnologie sanitarie, servizi e soluzioni innovativi volti a ridurre il nostro impatto sul pianeta, costruire comunità forti e promuovere una cultura basata sul rispetto e sull'inclusione”

L’Impact Report evidenzia un impegno più ampio nei confronti dei pazienti, delle persone e del pianeta. I principali risultati includono investimenti in ricerca e sviluppo e formazione pari a 2,7 miliardi di dollari per progettare tecnologie innovative che migliorino l’accesso alle cure e 121 milioni di dollari destinati alla formazione di oltre 1,3 milioni di professionisti del settore sanitario negli ultimi tre anni. Un dato che amplia l'accesso all'assistenza sanitaria, consentendo ai pazienti di ricevere le cure nei loro Paesi d'origine. 
Inoltre, nell’ambito della riduzione delle emissioni e utilizzo di energia rinnovabile, Medtronic ha ridotto del 52% l’intensità delle emissioni di gas serra raggiungendo un anno in anticipo l’obiettivo che si era prefissata. Attualmente, nelle attività operative, il 42% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili e alternative. Medtronic punta così a raggiungere la carbon neutrality in tutte le attività entro il FY 30 e l'azzeramento delle emissioni attraverso la catena del valore entro il FY 45.
Il report ribadisce anche l’impegno sociale aziendale rilevando la partecipazione di un dipendente su cinque a programmi di volontariato, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente.

Non manca la parte dedicata all’Inclusione, alla diversità e ai piccoli fornitori.
In particolare, in Medtronic, le donne rappresentano il 51% della forza lavoro globale e ricoprono il 44% delle posizioni manageriali a livello mondiale. In Italia, l’azienda ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, che stabilisce linee guida e indicatori di performance per promuovere la parità di genere.
Le terapie e soluzioni innovative offerte da Medtronic sono ideate e realizzate da un team globale di oltre 95.000 persone in 150 Paesi e sono in grado di curare oltre 70 patologie. L’impegno per la diversità si riflette anche negli investimenti: 1 miliardo di dollari in fornitori diversificati (ID&E) e oltre 2 miliardi di dollari destinati a piccole imprese, per un impatto complessivo di 3,1 miliardi di dollari. 

Infine la parte dedicata a  OneHealth: un progetto promosso da Medtronic Italia, e dedicato agli insegnanti e agli studenti tra i 13 e i 18 anni, attraverso la piattaforma digitale www.educazionedigitale.it/onehealth, vuole sensibilizzare i giovani sulla relazione tra la salute umana e quella dell’ecosistema, sulla sostenibilità, innovazione e stili di vita responsabili e sostenibili, preparandoli così ad essere promotori del cambiamento. 

“L’Impact Report racchiude risultati tangibili che trasformano in pratica la nostra visione di un futuro in cui sostenibilità e innovazione vanno di pari passo. Continueremo a lavorare per migliorare la vita delle persone, riducendo l’impatto ambientale attraverso obiettivi scientifici, concentrandosi sulla riduzione delle emissioni, su processi e comportamenti sostenibili” conclude Elena Busetto, Corporate Sustainability Manager Medtronic.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top