Login con

Pharma

17 Gennaio 2025

Top Employer, Astrazeneca Italia ottiene la certificazione per l’undicesimo anno consecutivo

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di lavoro, opportunità di formazione e sviluppo professionale


astrazeneca

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di lavoro, opportunità di formazione e sviluppo professionale. Al centro della strategia, riferisce una nota dell’azienda: inclusione, sostenibilità e innovazione. "AstraZeneca svolge un ruolo chiave e strategico nel settore delle life sciences e nel comparto industriale italiano e da sempre contribuisce a migliorare la salute dei cittadini, raggiungendone nel 2023 più di 1,5 milioni su tutto il territorio nazionale, sostenendo anche la valorizzazione e l'attrattività del capitale umano in ambito farmaceutico e sanitario - sottolinea Claudio Longo, Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia -. L'attenzione alle persone, la valorizzazione dei talenti e la creazione di un ambiente inclusivo sono per noi una priorità che ci orienta a generare un impatto concreto e positivo sulla società e sull'intera economia italiana." Nel 2024 la crescita occupazionale ha superato i 1.200 dipendenti nel nostro Paese, di cui circa 400 persone presso la sede di Mind - Milan Innovation District - a Milano, un valore in aumento del 14,8% rispetto al 2019. L'occupazione diretta si aggiunge a quella generata dell'attivazione di filiere e partnership, traducendosi in un contributo totale di circa 3.300 posti di lavoro in Italia. Il Gruppo in Italia registra un tasso di occupazione femminile superiore a tutti i riferimenti di settore, anche a livelli apicali, con una presenza di donne pari al 53,6% del totale degli occupati nel 2023, in crescita di +5,6 punti percentuali rispetto al 2019, e con una percentuale di ruoli manageriali ricoperti da donne pari al 58%. 

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top