Pharma
08 Novembre 2022Emanuel Morlino, dal 1° ottobre ha assunto il ruolo di Finance Head di Takeda Italia: la sua missione sarà continuare a generare valore per le persone e per il Sistema Paese, con un approccio basato sull'innovazione, sulla solidità, sui principi della sostenibilità e del lavoro di squadra
Continuare a generare valore per le persone e per il Sistema Paese, con un approccio basato sull'innovazione, sulla solidità, sui principi della sostenibilità e del lavoro di squadra: questa la missione di Emanuel Morlino, che dal 1° ottobre ha assunto il ruolo di Finance Head di Takeda Italia.
“La nomina di Emanuel è un’ulteriore conferma della volontà di Takeda di valorizzare il talento interno” - dichiara Annarita Egidi, AD Takeda Italia – “Vediamo infatti in lui doti di leadership e visione strategica, fondamentali per definire nuovi paradigmi di crescita, in un contesto generale caratterizzato da significativi cambiamenti, e per continuare a sostenere efficacemente l’impegno di Takeda al fianco di tutti gli attori del sistema sanitario italiano”.
Laureato in Economia, Emanuel Morlino ha iniziato la sua carriera in Sony e, dopo un’esperienza in Euler Hermes, nel 2011 è entrato a far parte di Merck Sharp & Dohme, con ruoli di crescente responsabilità. Ha sviluppato le sue competenze del mondo farmaceutico in Chiesi, con ruoli anche di rilevanza internazionale, come Regional Controller Emerging Markets e, successivamente, come Finance Manager in Turchia. Ora il percorso continua in Takeda dove diventa Direttore Finanziario Italia.
Il suo ingresso in Takeda è avvenuto nel settembre del 2020, come Financial Planning & Analysis Head, dove ha contribuito in maniera significativa alla costruzione di processi e strumenti a supporto delle scelte di business.
Emanuel Morlino commenta: “Il mio impegno sarà guidato da un approccio personale e di team orientato alla crescita, che possa generare valore per i pazienti e per l’azienda, favorendo uno sviluppo sostenibile e reagendo prontamente alle mutazioni dettate dallo scenario nel quale operiamo. Lavorerò per anticipare i cambiamenti, contribuire all’innovazione con uno sguardo al futuro, in un ambiente inclusivo dove il talento individuale trova espressione e valore.”
Il ruolo sempre più strategico rivestito da Takeda come partner del Sistema Salute Italia è confermato dai continui investimenti e dalla ricerca di soluzioni, sia all’interno della propria organizzazione sia attraverso iniziative e partnership di valore, a vantaggio di tutti i principali interlocutori, a partire dai pazienti e dalle loro esigenze di cura e assistenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)