Pharma
07 Novembre 2022 L'azienda Diasorin, annuncia il lancio di un nuovo reagente per la rilevazione del gene del virus del vaiolo delle scimmie, responsabile dell'emergenza sanitaria dichiarata recentemente dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Il nuovo Analyte specific reagent è composto da una coppia di primer per amplificare il gene B17r/B18r del virus
L'azienda Diasorin, specializzata in diagnostica, annuncia il lancio di un nuovo reagente per la rilevazione del gene del virus del vaiolo delle scimmie, responsabile dell'emergenza sanitaria dichiarata recentemente dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Il nuovo Analyte specific reagent (Asr) è composto da una coppia di primer per amplificare il gene B17r/B18r del virus.
"La coppia di primer - si legge in una nota dell'azienda - può essere utilizzata dai laboratori clinici per sviluppare e convalidare test molecolari diagnostici, nonché da laboratori non clinici per sviluppare e convalidare test per scopi di ricerca, forensi e altri scopi non clinici. Dal primo caso confermato di vaiolo delle scimmie nel maggio 2022, le diagnosi sono aumentate a livello globale ad oltre 76.000 in 109 paesi, con 28.300 casi confermati negli Stati Uniti. Questo recente focolaio si presenta con sintomi atipici che spesso causano diagnosi errate, rappresentando una sfida per gli operatori sanitari".
In molti casi, infatti, "non si verificano - continua la nota - lesioni tipiche associate all'infezione standard e ciò ha determinato la rapida diffusione del virus in Europa e in Nord America, con particolare evidenza nella popolazione a maggior rischio. Per migliorare l'efficacia del controllo dei focolai da vaiolo delle scimmie vi è, allo stato attuale, una crescente necessità all'interno dei laboratori clinici di avere a disposizione test altamente specifici per identificare la malattia. "Siamo orgogliosi di offrire questo nuovo Asr, specifico per il virus del vaiolo delle scimmie", ha affermato Angelo Rago, presidente di Luminex. "DiaSorin conferma, ancora una volta, il proprio impegno di specialista della diagnostica, dimostrando di essere in prima linea nella lotta contro le malattie emergenti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)