Farmaceutica
05 Agosto 2025In un’intervista a Sanità33 il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato spiega le fondamenta e gli obiettivi del Testo Unico della legislazione farmaceutica presentato alla Camera
“La farmaceutica non è più una voce di spesa, ma un generatore di valore economico, sociale e scientifico”. È un cambio di rotta radicale quello tracciato, ai microfoni di Sanità33, dall’On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, in merito al disegno di legge delega per il Testo Unico della legislazione farmaceutica, presentato ufficialmente il 31 luglio nella Sala della Regina della Camera dei Deputati. Gemmato sottolinea come l’attuale impianto normativo sia obsoleto, stratificato nel tempo e ancora basato su provvedimenti risalenti ai Regi Decreti del 1934 e 1938. “È inaccettabile – afferma – che un settore che vale 94 miliardi di euro l’anno, che impiega 292.000 persone e che ci vede primi in Europa per produzione, sia ancora regolato da norme scritte quasi un secolo fa.” Da qui l’urgenza di un Testo Unico che non sia solo un riordino formale, ma una vera e propria riforma strutturale, capace di garantire equità, efficienza, innovazione e attrattività per gli investimenti.
Il primo grande obiettivo è garantire l’accesso universale al farmaco. Non solo come principio costituzionale, ma come diritto concreto, effettivo, da Nord a Sud, anche nelle aree interne, montane o disagiate. Un secondo asse portante è rappresentato dalla messa in sicurezza dell’intera filiera, considerata strategica per l’economia nazionale e per la proiezione internazionale del Made in Italy. Gemmato ricorda che l’Italia è oggi il primo Paese europeo per produzione farmaceutica e uno dei maggiori esportatori mondiali, con performance superiori anche alla Germania. Uno degli aspetti più innovativi del Testo Unico riguarda l’integrazione della tecnologia nella gestione sanitaria: dalla tessera sanitaria digitale all’impiego dell’intelligenza artificiale, passando per l’analisi dei dati anonimizzati, utili a migliorare prevenzione, aderenza terapeutica e sostenibilità. “Conoscere i dati aggregati sul consumo e sull’efficacia dei farmaci – sottolinea Gemmato – significa costruire un sistema più efficiente e sostenibile, in un Paese come il nostro dove la popolazione invecchia e le risorse pubbliche sono limitate. Non possiamo allungare la coperta, ma possiamo usarla meglio”.
Tra i nodi affrontati dal nuovo impianto legislativo anche quello del payback farmaceutico, che nel 2024 ha raggiunto numeri record: 2 miliardi di euro a carico dell’industria, con uno sforamento di 4 miliardi nella spesa diretta. “La situazione attuale – spiega il Sottosegretario – è insostenibile. Stiamo intervenendo con misure puntuali: aumento dei tetti di spesa, spostamento di farmaci innovativi e antibiotici in fondi specifici, e una riorganizzazione generale dei criteri di classificazione. È un primo passo verso un sistema più equo e prevedibile”. Il vero obiettivo, dichiara Gemmato, è “un accesso certo, sicuro e gratuito al farmaco per ogni cittadino italiano, da inserire nei Livelli Essenziali di Assistenza”. Ma anche una filiera industriale stabile, competitiva e attrattiva, supportata da norme chiare, aggiornate e riconosciute anche a livello internazionale. “Ne stiamo valutando la traduzione in inglese per renderlo disponibile sul sito del Ministero, a beneficio degli investitori stranieri e degli stakeholder globali. Questo Testo Unico – conclude – potrebbe davvero rappresentare una svolta storica, un provvedimento epocale, costruito con metodo, ascolto e visione”.
TAG: FARMACEUTICA, MARCELLO GEMMATOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)