Login con

sanità

01 Marzo 2023

Sanità e cooperazione, il sottosegretario Gemmato in visita a Tunisi

Nell’ambito degli impegni di cooperazione internazionale, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato è stato in visita ufficiale due giorni a Tunisi, per affrontare temi emergenti di sanità pubblica, in particolar modo nell’area del Mediterraneo


Sanità e cooperazione, il sottosegretario Gemmato in visita a Tunisi

Nell’ambito degli impegni di cooperazione internazionale, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato è stato in visita ufficiale due giorni a Tunisi, per affrontare temi emergenti di sanità pubblica, in particolar modo nell’area del Mediterraneo.
La visita nella città tunisina è iniziata lunedì 27 febbraio, con il sopralluogo al centro di neonatologia dell’ospedale “Charles Nicolle” di Tunisi, per osservare da vicino lo stato di avanzamento del progetto - promosso dal Governo italiano e finanziato dalla Cooperazione italiana - che intende consolidare le attività di presa in carico del neonato malato o prematuro. Gemmato è stato ricevuto dall’Ambasciatore Italiano, Fabrizio Saggio, e dal ministro della Salute della Tunisia, Ali Mrabet.

«Sono qui per verificare lo stato di avanzamento di un progetto di cooperazione internazionale di 17 milioni di euro. Grazie alle risorse italiane, i reparti di neonatologia saranno a breve dotati di strumentazioni e tecnologie avanzate, al fine di intervenire a favore della salute dei bambini», ha dichiarato Gemmato, sottolineando che l’inaugurazione del reparto, attesa per giugno di quest’anno, è un grande successo della cooperazione tra Italia e Tunisia, e un segno tangibile della forte amicizia dell’Italia verso il popolo tunisino.
Nel secondo giorno di visita a Tunisi il Sottosegretario si è recato presso la sede locale dell’Oms per la presentazione dei risultati del progetto Med-Net, Partenariato operativo e strategico per la regione del Mediterraneo tra il ministero della Salute tunisino e l’Izs Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo, nell’ambito di “One Health”. «Il progetto intende celebrare il legame tra medicina umana e medicina veterinaria, inserendosi perfettamente nella strategia One Health, e sarà da modello per l’intera area del Mediterranea relativamente ai temi emergenti di sanità pubblica, come la sorveglianza da Sars-CoV-2 e altri rischi emergenti, inclusa l’antibiotico resistenza», ha spiegato Gemmato.

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top