liste attesa
19 Novembre 2025Secondo Schillaci, il 25% dei fondi 2022-2024 per le liste d’attesa non è stato utilizzato o speso per scopi diversi

Un quarto dei fondi stanziati tra il 2022 e il 2024 per l’abbattimento delle liste d’attesa non è stato utilizzato o non è stato speso per lo scopo previsto. Lo ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo al Question time alla Camera, citando dati della Corte dei Conti e richiamando la responsabilità delle Regioni nell’attuazione degli interventi. Secondo il ministro, la tutela della salute è materia concorrente e il livello del finanziamento statale non può essere l’unico criterio per valutare eventuali disavanzi.
Nel corso della seduta Schillaci ha affrontato anche il tema della realizzazione delle Case e degli ospedali di comunità in Campania. Ha definito i dati del Report Agenas del primo semestre 2025 “non accettabili” e ha ribadito che i ritardi riguardano l’attivazione dei servizi territoriali. Ha richiamato gli strumenti previsti dal decreto-legge 77/2021, che consente l’attivazione di poteri sostitutivi in caso di inerzia, precisando che l’obiettivo è accelerare e rispettare i target fissati al 2026.
Schillaci ha inoltre annunciato che il ministero sta valutando una proroga di un anno della sospensione del vincolo di esclusività per il personale del comparto sanità, spostando il termine dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026. La misura, secondo il ministro, risponde alla necessità di completare la raccolta dei dati e valorizzare le professioni sanitarie consentendo attività fuori dall’orario di servizio, in linea con quanto previsto per la dirigenza medica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Sottoscritto all’Aran il CCNL 2022-2024 per la dirigenza sanitaria. Aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro
19/11/2025
In Italia la Camera ha approvato all’unanimità la riforma sul reato di violenza sessuale basata sul consenso
19/11/2025
Il vicepresidente vicario di Federsanità, Gennaro Sosto, indica le priorità per rafforzare il territorio
19/11/2025
Il rapporto OMS Europa presentato a Valletta rileva adozione crescente dell’intelligenza artificiale in sanità ma lacune su governance, responsabilità legale e strategie nazionali
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)