Login con

payback

03 Luglio 2025

Payback dispositivi medici, l’industria chiede tutele per le Pmi

Introdurre una soglia di esenzione per i fatturati più bassi, permettere alle piccole e medie imprese di rateizzare i pagamenti su 24-36 mesi, facilitare l’accesso al credito con garanzie pubbliche e chiarire le modalità di detrazione IVA. Sono queste alcune delle proposte avanzate sul nodo payback


payback calcolatrice 1

Introdurre una soglia di esenzione per i fatturati più bassi, permettere alle piccole e medie imprese (PMI) di rateizzare i pagamenti su 24-36 mesi, facilitare l’accesso al credito con garanzie pubbliche e chiarire le modalità di detrazione IVA. Sono queste alcune delle proposte avanzate in audizione alla Commissione Bilancio del Senato da Aforp, Confimi Industria Sanità, Confindustria Dispositivi Medici e Coordinamento Filiera, nell’ambito del confronto sul decreto Economia (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30 giugno 2025), e in particolare sul tema del payback 2015-2018 per i dispositivi medici.

Le quattro associazioni, che rappresentano l’intera filiera del settore – dalla produzione alla distribuzione e ai servizi, con una forte presenza di PMI – hanno ribadito l’urgenza di misure correttive che tutelino soprattutto le realtà più vulnerabili dal punto di vista finanziario.

“Le piccole e medie imprese – si legge nella nota congiunta – sono le più esposte, a causa della loro limitata capitalizzazione e liquidità. È dunque indispensabile agire su più fronti: garantire l’esenzione dal payback per i fatturati più bassi, permettere la rateizzazione estesa, sostenere l’accesso al credito con strumenti pubblici, e consentire la compensazione fiscale dei pagamenti già effettuati in eccesso”.

Secondo le sigle firmatarie, oggi le aziende della filiera si trovano a sostenere oltre il 91% del carico complessivo del payback, un peso economico che rischia di compromettere la continuità produttiva e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria.

Le associazioni si sono dette disponibili a proseguire il confronto con Governo e Parlamento durante l’iter di conversione del decreto, con l’obiettivo di inserire le misure correttive necessarie per salvaguardare la sostenibilità del comparto industriale e l’equilibrio del sistema sanitario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top