Login con

Telemedicina

14 Aprile 2025

Telemonitoraggio, le nuove linee guida Agenas per l’evoluzione dei sistemi medicali

Le “Linee di indirizzo relative al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio” vogliono essere un punto di riferimento sia per le strutture sanitarie che per i produttori di tecnologia medica


telemedicina

Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha pubblicato un nuovo documento strategico che punta a disciplinare e migliorare l’uso dei dispositivi medicali connessi impiegati nel monitoraggio a distanza dei pazienti. Le “Linee di indirizzo relative al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio” vogliono essere un punto di riferimento sia per le strutture sanitarie che per i produttori di tecnologia medica.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quella dedicata alla salute, e risponde a un’esigenza sempre più urgente: garantire che il ricorso alla telemedicina, cresciuto esponenzialmente durante la pandemia, possa essere consolidato e regolato in modo chiaro.

«Vogliamo garantire un’evoluzione coerente e sicura delle soluzioni di telemonitoraggio – ha spiegato Marco Marchetti, coordinatore del gruppo di lavoro Agenas –. Le nuove linee guida servono ad allineare le tecnologie con le infrastrutture regionali e nazionali, tutelando al tempo stesso pazienti e operatori».

Il documento definisce una serie di requisiti tecnici e funzionali che i sistemi medicali devono rispettare per essere considerati compatibili con le infrastrutture regionali di telemedicina, come stabilito dal DM 77/2022. L’accento è posto sull’interoperabilità – ovvero la capacità dei dispositivi di dialogare tra loro – e sulla sicurezza: protezione dei dati, certificazioni, tracciabilità e capacità di integrazione sono elementi chiave.

Le linee guida sono frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto esperti Agenas, ingegneri clinici e informatici sanitari, ma anche rappresentanti di Confindustria Dispositivi Medici, dell’Aiic (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) e dell’Aisis (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità). L’obiettivo comune: creare uno standard condiviso, capace di semplificare la vita alle Regioni ma anche di stimolare l’industria a innovare nel rispetto delle regole.

I sistemi medicali potranno inoltre utilizzare il portale nazionale “GST – Gestione Soluzioni di Telemedicina”, già operativo all’interno della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, per verificare la propria conformità e il livello di integrazione con le infrastrutture digitali regionali.

Quello del telemonitoraggio è un settore in espansione, con grandi promesse per la cronicità, la medicina di prossimità e la gestione dei pazienti fragili. Ma proprio per questo, sottolineano da Agenas, serviva una “carta dei diritti e dei doveri” tecnologica. Le nuove linee guida rappresentano un passo concreto per fare del telemonitoraggio non più un’eccezione sperimentale, ma una componente strutturale del sistema sanitario del futuro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top