Login con

Aifa

03 Aprile 2025

Farmaci, Aifa ammette a rimborsabilità 10 medicinali

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 


aifa

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nella seduta del 2 aprile 2025, ha dato il via libera alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di dieci farmaci che rispondono a diverse esigenze terapeutiche.Tra questi, si annoverano un medicinale orfano per una malattia rara, una nuova molecola chimica, tre farmaci generici e cinque estensioni di indicazione terapeutica.

Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Rystiggo (rozanolixizumab), indicato come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento della miastenia gravis generalizzata, malattia neuromuscolare autoimmune che causa una grave debolezza muscolare.    

La nuova entità chimica che sarà ammessa alla rimborsabilità è Elrexfio (elranatamab), indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario.

I tre farmaci generici ammessi alla rimborsabilità sono: Eltrombopag Viatris (eltrombopag), per il trattamento di adulti e bambini con trombocitopenia immune primaria (ITP) e per il trattamento della trombocitopenia in adulti con epatite C; Pazopanib Mylan (pazopanib), per il trattamento di alcuni sottotipi di sarcoma dei tessuti molli (STS); il collirio Somingatim (tafluprost e timololo maleato), indicato in pazienti adulti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare.

Le estensioni di indicazione terapeutica riguardano: l’antitumorale Alecensa (alectinib); il farmaco per il trattamento sintomatico dell’endometriosi Ryeqo (Relugolix/estradiolo/noretisterone acetato); l’immunosoppressore selettivo a base di anticorpo monoclonale per la miastenia gravis generalizzata Soliris (eculizumab); l’antibiotico per il trattamento delle infezioni batteriche acute della cute Xydalba (dalbavancina); l’anticorpo monoclonale per il trattamento delle malattie delle ossa Crysvita (burosumab).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top