Login con

Farmaci

24 Marzo 2025

Farmaci d'uso comune a rischio nella guerra commerciale tra USA e UE. Ecco quali

Alcuni farmaci comunemente prescritti potrebbero ritrovarsi nel mirino dei dazi e delle rappresaglie tra USA ed Unione Europea. L'escalation dei possibili dazi potrebbe anche portare a un aumento dei costi per i consumatori americani


farmaci stetoscopio

Nell'ambito delle tensioni commerciali scatenate dalla nuova amministrazione statunitense, alcuni farmaci prescritti comunemente potrebbero ritrovarsi nel mirino dei dazi e delle rappresaglie tra Usa ed Unione Europea. Secondo i dati di importazione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti relativi agli anni 2023 e 2024, ecco un elenco di principali farmaci prescritti i cui ingredienti o componenti sono importati negli Usa dall'Unione Europea, suddivisi per azienda, principio attivo e paese di produzione:

AbbVie ha fatto sapere di avere "una rete di produzione solida, diversificata e ridondante, con un equilibrio geografico e più siti di fornitura". Bavarian Nordic ha dichiarato di produrre tutta la sostanza farmaceutica per Jynneos in Danimarca, mentre il riempimento e il confezionamento finale avvengono sia in Danimarca sia negli Stati Uniti, a seconda dei mercati serviti. Un portavoce di Eli Lilly ha sottolineato che l'azienda preferisce approvvigionarsi internamente, come dimostrato dai suoi recenti annunci di produzione, e non divulga dettagli sulla produzione interna rispetto a quella esterna. Novavax ha confermato che il suo vaccino è prodotto dal Serum Institute of India. Novo Nordisk ha dichiarato che gli ingredienti attivi per i suoi farmaci contro obesità e diabete sono prodotti esclusivamente in Danimarca e negli Stati Uniti. Regeneron ha impianti di produzione negli Stati Uniti e in Irlanda e sta attualmente espandendo il suo campus a New York. Roche ha sottolineato che la maggior parte dei suoi prodotti attraversa diversi paesi e continenti lungo l'intera catena di sviluppo e fornitura.

L'escalation dei possibili dazi tra Stati Uniti e Unione Europea non solo rischia di incidere significativamente sulla filiera farmaceutica globale, ma potrebbe anche portare a un aumento dei costi per i consumatori americani, che dipendono da questi farmaci. In risposta, le aziende farmaceutiche potrebbero essere costrette a rivedere e potenzialmente diversificare le loro catene di approvvigionamento per mitigare i rischi futuri. Questa situazione evidenzia l'importanza di una politica commerciale ponderata che consideri l'impatto diretto sulla salute pubblica e sulla stabilità economica.

Cristoforo Zervos

Per la lista completa dei farmaci clicca qui: https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/widely-used-drugs-us-imports-list-europe-2025-03-18/

TAG: USA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

24/04/2025

Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...

24/04/2025

Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...

24/04/2025

L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top