Covid
18 Marzo 2025Nella Giornata nazionale il Parlamento ha ospitato un momento di riflessione e indagine sulla gestione della pandemia tenuta dalla Commissione bicamerale d'inchiesta, istituita per far luce sugli errori e le responsabilità delle istituzioni durante l'emergenza sanitaria
Mentre Fratelli d’Italia spinge per un’indagine rigorosa sugli errori del passato, il Partito democratico mette in guardia dal rischio di strumentalizzazioni politiche. Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, il Parlamento ha ospitato un momento di riflessione sulla gestione della pandemia. La Commissione bicamerale d'inchiesta, istituita per far luce sugli errori e le responsabilità delle istituzioni durante l'emergenza sanitaria, ha tenuto oggi una nuova audizione che ha visto la partecipazione del generale in riserva Pier Paolo Lunelli che ha denunciato gravi lacune nella gestione iniziale della pandemia. Secondo Lunelli, l'Italia si è presentata al 2020 con un “piano pandemico di carta” datato 2006, privo di chiare indicazioni operative e difficilmente comprensibile per chi doveva applicarlo. Il generale ha inoltre evidenziato come nel gennaio 2020 il Ministero della Salute fosse impreparato ad affrontare l’emergenza: “Il 30 gennaio non sapeva che pesci prendere e ha demandato alla Protezione Civile misure che potevano essere attivate direttamente, come il coordinamento e la sorveglianza”.
Il presidente della Commissione, Massimo Lisei, ha aperto i lavori con un minuto di silenzio in omaggio alle vittime della pandemia. “Come Commissione è giusto rendere omaggio alla memoria delle vittime con un momento di silenzio”, ha dichiarato Lisei, sottolineando la necessità di fare chiarezza su quanto accaduto. I parlamentari di Fratelli d’Italia, membri della Commissione, hanno ribadito l’importanza di questo organismo investigativo per onorare la memoria di chi ha perso la vita a causa del Covid. “Abbiamo già accertato la totale impreparazione e improvvisazione dell'Italia nell'affrontare la pandemia, oltre ai numerosi sprechi di denaro pubblico. Non eravamo pronti e purtroppo lo abbiamo pagato duramente in termini di vite perse”, si legge in una nota del gruppo parlamentare. FdI ha inoltre accusato la sinistra di tentare di “censurare opinioni sgradite” e di voler “gettare la polvere sotto il tappeto”.
Di segno opposto l’intervento del vicepresidente della Commissione, il deputato Pd Gian Antonio Girelli, che ha invitato a riportare il dibattito a un livello più sereno e scientifico. “Assistiamo al tentativo di speculare sulla tragedia vissuta, dando voce alla non scienza e giudicando ciò che è stato fatto con la superficialità di chi vuole dimostrare la propria tesi invece che approfondire gli argomenti”, ha dichiarato Girelli. Il deputato dem ha sottolineato come la Giornata della Memoria dovrebbe essere l’occasione per riflettere sugli errori commessi e per costruire un modello di gestione più efficace per future emergenze sanitarie. Lunelli, inoltre, ha evidenziato come altro elemento critico il ritardo negli interventi non farmaceutici, come la predisposizione di mascherine e posti letto per la terapia intensiva: “Abbiamo perso almeno un mese prima di intervenire”, ha dichiarato, evidenziando come già dal 5 gennaio 2020 si sarebbero dovute mettere in atto misure di contenimento. Infine, il generale ha criticato la composizione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), ritenendolo non idoneo ad affrontare l’emergenza: “Non c’era un epidemiologo né uno statistico, figure fondamentali per gestire una pandemia”. La Commissione proseguirà nei prossimi mesi il suo lavoro di indagine, con l’obiettivo di far luce su quanto accaduto e fornire indicazioni per il futuro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)