Login con

Governo e Parlamento

10 Luglio 2024

Donne in sanità, Campitiello (Ministero Salute): ridurre ore di lavoro e investire su qualità del tempo

“Investire sulla qualità del tempo più che della quantità potrebbe essere un passo per consentire a più donne di raggiungere ruoli di vertice”. Questa la proposte che arriva da Maria Rosaria Campitiello


Donne in sanità, Campitiello (Ministero Salute): ridurre ore di lavoro e investire su qualità del tempo

“Quando le donne raggiungono ruoli apicali, il tempo per l’accudimento dei figli viene totalmente a mancare, ecco perché propongo a tutti i capi uomini ed eventualmente ai ministri che hanno a che fare con i dirigenti di ridurre le ore di lavoro, o meglio, di iniziare a pensare al lavoro in termini qualitativi e non quantitativi”. Questa la proposte che arriva da Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute per consentire a più donne di raggiungere ruoli apicali, ai microfoni di Sanità33, a margine della conferenza stampa di lancio della terza edizione del Premio “Leads- Alessandra Pederzoli”.



Ad oggi, “le donne medico sono il 52%, quindi, vinciamo sugli uomini siamo circa 53mila nel settore sanitario, mentre sono circa il 70% e quindi 625mila le professioniste donne in tutto il sistema sanitario. Il problema è che di queste solo l'8,2% ha un ruolo apicale”, spiega Campitiello. Da qui la richiesta di “un cambio di mentalità” nella concezione del lavoro. “Investire sulla qualità del tempo più che della quantità potrebbe essere un passo per consentire a più di raggiungere ruoli di vertice”, sostiene il Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.

Anna Capasso

TAG: DONNE IN SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top