Login con

Governo e Parlamento

13 Giugno 2024

Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: si lavora a nuovi contenuti e servizi

Si sta già lavorando alla ulteriore evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico, ovvero la versione Fse 2.1 che sarà arricchita di nuovi contenuti e servizi oltre a quelli già previsti. Lo ha annunciato il ministro della salute Orazio Schillaci


Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: si lavora a nuovi contenuti e servizi

Nell'ottica di una sanità sempre più digitale, già si lavora alla ulteriore evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), ovvero la versione Fse 2.1 che sarà arricchita di nuovi contenuti e servizi oltre a quelli già previsti, dalla dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti ai certificati di idoneità all'attività sportiva. Lo ha annunciato il ministro della salute Orazio Schillaci, intervenendo al convegno per illustrare l'evoluzione del Fse, dove ha anche lanciato un appello a superare le "resistenze" rispetto all'utilizzo di questo mezzo. "Lo strumento si prepara già ad essere potenziato, con il decreto in lavorazione per il Fse 2.1, arricchito di servizi come, ad esempio, i piani terapeutici", ha detto il ministro, aggiungendo che "nel frattempo, stiamo portando avanti un lavoro rilevante per lo scambio transfrontaliero dei dati sanitari con finalità di cura". Chi è in viaggio, ha spiegato, potrà ottenere i farmaci prescritti in Italia anche in una farmacia di un altro Stato Ue. "Arriverà poi l'Ecosistema dei dati sanitari, alimentato con le informazioni del Fse: uno strumento innovativo di raccolta e analisi dei dati, sia con finalità di prevenzione, diagnosi e cura, sia per attività di ricerca, programmazione e governo. Anche su questo ha rilevato Schillaci abbiamo un primato in Europa". Infine, un appello a superare le "resistenze": "Abbiamo rimesso in moto lo sviluppo del Fse, ma ora dobbiamo correre e ognuno deve fare la propria parte, le istituzioni, le Asl, gli operatori sanitari, i cittadini. È importante far capire le opportunità che ci offre il nuovo Fascicolo sanitario elettronico e superare le eventuali resistenze, che vanno tenute in conto soprattutto quando pensiamo a una popolazione anziana o alle diseguaglianze ha concluso nella capacità di accesso alle tecnologie". 

TAG: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top