Eventi
15 Dicembre 2023 I temi del terzo incontro del ciclo 'Principi Attivi', format promosso da Boehringer Ingelheim Italia, per approfondire alcuni temi fondamentali legati alla sanità
Il modello italiano di sanità rappresenta un esempio di inclusione unico al mondo, ma non si può negare che l'equazione tra accesso alla salute ed equità sociale rimanga uno dei maggiori temi di discussione e rappresenti ancora un obiettivo da completare. Se n'è parlato a Roma, durante il terzo appuntamento del ciclo 'Principi Attivi', organizzato in occasione dei 45 anni del Servizio sanitario nazionale. "Da 45 anni il nostro Ssn - ha detto nel suo saluto introduttivo Morena Sangiovanni, presidente di Boehringer Ingelheim Italia - garantisce ai cittadini un'assistenza basata sulla centralità della persona, sulla valorizzazione delle professioni sanitarie e sulla collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati del sistema salute. In qualità di rappresentante di un'azienda che è 'principio attivo' di questo sistema, sono convinta che ora la priorità sia quella di tutelare la sanità pubblica cogliendo le opportunità che abbiamo a disposizione, a cominciare dall'utilizzo oculato delle risorse messe a disposizione dal Pnrr e dalla definizione di partnership pubblico-privato volte ad integrare le competenze per migliorare il servizio ai cittadini. Con un obiettivo comune: lavorare insieme perché i prossimi 45 anni del nostro Ssn continuino a realizzare in pieno, e sempre di più, la sua missione originaria".
Al centro del confronto le prospettive della sanità in Italia, alla luce di come è evoluta negli anni per rispondere alle mutevoli esigenze di una popolazione in continuo cambiamento. Il format - voluto da Boehringer Ingelheim Italia per approfondire alcuni temi fondamentali legati alla sanità - si è soffermato sui momenti cardine della storia del Ssn raccontate dai diretti protagonisti, i già ministri della Salute Maria Pia Garavaglia, Renato Balduzzi e Beatrice Lorenzin. A seguire, temi come la disponibilità di professionisti della salute, la digitalizzazione e l'introduzione dell'intelligenza artificiale, il ruolo della medicina di prossimità, il coinvolgimento dei pazienti dei percorsi della sanità, sono stati affrontati in una tavola rotonda cui hanno partecipato il direttore Uoc Sistemi informativi, patrimonio gestione della logistica e provveditorato, portale della trasparenza di Agenas, Giulio Siccardi; il segretario generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino; la coordinatrice del Dipartimento generale Segretariato italiano giovani medici, Manuela Petino, e il vicepresidente dell'Ordine dei farmacisti di Roma, Giuseppe Guaglianone.
Ad aprire i lavori il vicepresidente della Camera dei deputati sono stati Giorgio Mulè e l'amministratore straordinario della Asl Roma I, Giuseppe Quintavalle.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)