Governo e Parlamento
02 Maggio 2022Per quanto riguarda il Pnrr e la sanità "siamo di fronte a una grande opportunità e a una grande
sfida. E credo che la pandemia ci abbia insegnato come le grandi sfide si possano affrontare attraverso un lavoro di squadra, nel quale ognuno può portare il proprio contributo in un percorso condiviso per cogliere al meglio l'opportunità rappresentata proprio dai fondi europei". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, in un videomessaggio a un convegno di Consumers 'Forum. "Certamente l'obiettivo del Governo -aggiunge Costa - è disegnare insieme un nuovo Sistema sanitario nazionale, il più vicino possibile ai cittadini. Quindi avvicinare i servizi ai cittadini con l'obiettivo di incrementare la medicina del territorio, facendo rete, sistema".
Il tema della digitalizzazione e della telemedicina per il sottosegretario "è centrale e su questo filone molte sono le risorse che andremmo a investire nei prossimi anni e credo che i cittadini tutto sommato siano pronti a questo nuovo sistema e che la pandemia per certi versi abbia accelerato il processo". Anche il ruolo delle farmacie dei medici di medicina generale sarà "strategico e fondamentale". "Credo che grazie al loro contributo -sottolinea Costa - si possa veramente arrivare a un cambiamento è un potenziamento della telemedicina e la digitalizzazione. C'è poi la condivisione dei dati :"credo -rileva il sottosegretario-che la pandemia abbia messo in luce la grande criticità proprio di questa condivisione tra le Regioni e che su questo il Governo debba mettere in campo risorse e progetti per arrivare a una vera condivisione e a una sanità che sia in grado di dare risposte omogenee su tutto il territorio nazionale". "E' un percorso nuovo – conclude - ovviamente incrementare la telemedicina e la digitalizzazione non significa far perdere di ruolo e importanza alle figure professionali come il medico e l'infermiere a domicilio, che rimangono fondamentali: si tratta di andare a costruire un sistema che sia completare a ciò che sia esiste nel nostro Paese, non di sostituire servizi e attività ma implementarle.
Siamo di fronte a un grande cambiamento, per costruire insieme una sanità che non si prenda solo cura della malattia ma del paziente in tutto il percorso anche di riabilitazione e prevenzione
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)