Governo e Parlamento
22 Settembre 2023In parallelo all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza in sanità, Maria Cristina Cantù senatrice della Lega ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Lo ha fatto in un incontro nel quale si è anticipato la prossima Finanziaria
Gli standard dell’ospedale ci sono da 8 anni, quelli del territorio da un anno. Manca l’anello di congiunzione, quell’emergenza-urgenza che unisce pronto soccorso e 118. E cioè medici specialisti in EU, anestesisti, convenzionati, infermieri, soccorritori, autisti soccorritori e tecnici di centrale operativa. I medici hanno contratti e compiti diversi e in certe regioni non possono svolgere il loro lavoro sia dentro sia fuori l’ospedale; gli infermieri sono in cerca di un riconoscimento della loro specializzazione; le ultime tre figure citate non sono profili riconosciuti dalla legge. Per rimediare, in parallelo all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza in sanità, Maria Cristina Cantù senatrice della Lega ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Lo ha fatto in un incontro promosso dalla Lega nel quale il senatore Massimiliano Romeo ha anticipato che prossima Finanziaria si occuperà di liste d’attesa ma anche di medicina territoriale e, appunto, emergenza.
La bozza innanzi tutto uniforma il meccanismo di chiamata dei pazienti ai servizi di emergenza: il 112 come numero unico sarà esteso a tappeto a tutte le regioni (articolo 5). Come spiega Alberto Zoli responsabile dell’azienda emergenza lombarda Areu, con l’arrivo di quattro nuove regioni a breve saranno coperti quasi tutti gli italiani dal 112, che offre risposte lampo; dalla composizione del numero dalla tastiera del telefono all’azionarsi della sirena dell’ambulanza passavano 3 minuti ieri, sono poco più di 2 adesso. Restano però delle centrali di secondo livello, dei numeri alternativi (le Forze dell’Ordine ad esempio) che l’Europa tollera ma non approva e che alcune regioni continuano ad usare di più. Al di là di questo resta un sistema di intervento frammentato, influenzato dalla distribuzione dei mezzi sul territorio, dalla mancata informatizzazione, dal fatto che le centrali operative sono troppe, marcano territori esigui e non dialogano tra loro. «L’articolato – interviene Cantù– crea un sistema unico integrando un ambito di intervento pre-ospedaliero più omogeneo con i pronti soccorsi e con la continuità assistenziale ed i suoi futuri sviluppi. L’obiettivo è massimizzare la rapidità delle risposte affidandosi ad un modello integrato multiprofessionale sostenibile, per realizzare il quale c’è bisogno di valorizzare tutti i ruoli del personale e di dotare i mezzi di soccorso della tecnologia più avanzata». Per realizzare il progetto c’è però bisogno di uniformare i team, sia nella formazione sia nella retribuzione. «In Piemonte abbiamo portato i sanitari del Ps a lavorare nel 118 retribuendo le ore come prestazione aggiuntiva. Ma l’esperimento va rafforzato integrando le competenze», spiega Carlo Picco DG Azienda Zero Piemonte. «Oggi il medico dell’emergenza in ospedale ha un percorso formativo diverso dal collega del territorio, e diverso è il contratto (il primo medico è per lo più dipendente, il secondo convenzionato ndr), e manca anche l’integrazione informatica tra i due ambiti, ospedaliero e non. Va poi prevista la presenza del medico sul mezzo più rapido: al posto dell’ambulanza “sempre medicalizzata” va contemplato che l’auto medica possa recarsi in più punti del territorio dove sono presenti criticità. Inoltre, serve una governance regionale, su ampi bacini, di questo sistema. Solo così in Piemonte ci è stato possibile fare un accordo con l’Azienda dell’emergenza lombarda per interscambiare e razionalizzare gli interventi di elisoccorso». Proprio per uniformare il più possibile le procedure tra regioni all’articolo 12 il nuovo Ddl prevede un Centro Nazionale per le emergenze sanitarie sulla scia del Centro Nazionale Trapianti ed un trasporto organizzato quale oggi è quello di sangue ed organi per i trapianti.
In Lombardia, attuata con delibera 787, la riforma dell’emergenza ha consentito in alcune Asl complesse di riorganizzare la continuità assistenziale; a Milano, racconta il Dg dell’Ats Walter Bergamaschi, da 6 postazioni notturne ed 8 ambulatori si è passati a una sola centrale operativa e 13 ambulatori (ma con il Piano nazionale di Ripresa e resilienza nel 2026 saliranno a 23) che in 2 mesi hanno smistato 11 mila chiamate, risolvendone un 73% per telefono, un 17% con l’invito a recarsi in ambulatorio, e solo un 3% con visita domiciliare a fronte di un altro 3% di televisite; un 6% è stato rinviato al 118. Il problema è ora motivare il personale, che in questo specifico campo andrebbe attratto a specializzarsi con la prospettiva di uno stipendio più alto: per il medico, già al momento dell’iscrizione alla scuola di Emergenza Urgenza o di anestesia. Lo chiedono insieme gli assessori alla salute lombardo Guido Bertolaso, sardo Carlo Doria e ligure Angelo Gratarola. Tra gli ospiti n rappresentanza di sindacati e società scientifiche, Alessandro Vergallo presidente degli anestesisti Aaroi Emac e Fabio De Iaco presidente Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza-Simeu individuano due criticità. Entrambi sottolineano che la risposta alle emergenze, anche extra-ospedaliera, si progetta a partire dall’ospedale. Vergallo chiede di valorizzare i medici convenzionati oggi operanti del 118, spesso con più attività, affinché scelgano e il servizio pubblico possa contare su un numero certo di effettivi; De Iaco chiede di rimuovere le barriere che oggi impediscono al medico di Ps in certe regioni di salire sui mezzi del 118. Chiede inoltre di riconoscere un’identità a chi opera in EU tra ospedale e territorio, nonché di affidare i dipartimenti integrati EU all’organizzazione ospedaliera, e all’individuazione di priorità sperimentate nel quotidiano dal medico di emergenza urgenza, piuttosto che a compromessi tra molteplici istanze di professionisti del territorio e dell’ospedale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/10/2024
Un gruppo di ricercatori in Cina sta testando una protesi mammaria sperimentale stampata in 3D, in grado di rilevare e trattare le recidive del cancro al seno. Lo studio è stato pubblicato sulla...
11/10/2024
L'azienda farmaceutica Moderna ha annunciato l'avvio di una sperimentazione di fase III di un vaccino a mRNA contro i norovirus, famiglia di virus molto comune responsabile di gastroenteriti...
11/10/2024
Enrico Gherlone è stato confermato rettore dell'università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) di Milano, votato all'unanimità dal Consiglio di amministrazione dell'ateneo. Al terzo mandato, guida...
11/10/2024
''L'ultimo episodio di violenza a danno di un'infermiera conferma che contro le aggressioni la sola deterrenza non basta. Urge più che mai rilanciare i servizi territoriali". Lo ha sottolineato...
©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)