Login con

vaccini

28 Agosto 2023

Covid, da ottobre i nuovi vaccini. La circolare del ministero

Arriveranno in ottobre i nuovi vaccini anti Covid per la campagna vaccinale d'autunno, che sarà concomitante con quella contro l'influenza stagionale


Covid, da ottobre i nuovi vaccini. La circolare del ministero

Arriveranno in ottobre i nuovi vaccini anti Covid per la campagna vaccinale d'autunno, che sarà concomitante con quella contro l'influenza stagionale, con una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici aggiornati a XBB 1.5, la cui approvazione da parte di EMA e AIFA è prevista per fine estate/inizio autunno.

L'obiettivo, spiega una circolare del ministero della Salute firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, è quello "di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. A questi gruppi di persone è raccomandata e offerta una dose di richiamo a valenza 12 mesi con la nuova formulazione di vaccino aggiornato. La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità".

Sulle tempistiche di somministrazione, sulla base delle informazioni e delle evidenze scientifiche al momento disponibili, "si prevede la possibilità di somministrazione della dose di richiamo a distanza di almeno 3 mesi dall'ultimo evento (ultima dose, a prescindere dal numero di richiami già effettuati o ultima infezione diagnosticata). È previsto, inoltre, che i nuovi vaccini aggiornati possano essere utilizzati anche per il ciclo primario, cioè per chi non si è mai vaccinato. Gli operatori sanitari sono invitati al rispetto delle buone pratiche vaccinali e alle segnalazioni di eventuali reazioni, che possono essere segnalate anche dai cittadini. 


"Era più che necessario avere un quadro di riferimento chiaro in vista della prossima stagione autunnale per permettere alle Regioni la migliore organizzazione dei percorsi vaccinali - sottolinea la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) accogliendo con soddisfazione la circolare- Della Circolare è particolarmente rilevante l'attenzione ai più fragili, in linea con il recentemente approvato Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale e le raccomandazioni della comunità scientifica. Nello specifico si sottolinea l'importanza della vaccinazione dei conviventi di pazienti fragili così come il ricorso agli anticorpi monoclonali in caso di soggetti non immunocompetenti, in primis i pazienti trapiantati. Va inoltre ricordato che i vaccini disponibili sono sicuri ed efficaci nel prevenire la patologia severa ed è pertanto consigliata la vaccinazione anche a chi non rientra nelle categorie a rischio ancor più se a contatto con anziani e con il pubblico”. 


TAG: CIRCOLARE, COVID, MINISTERO SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top