Login con

Commissione Ue

17 Settembre 2024

Olivér Várhelyi è il nuovo Commissario europeo per la salute e il benessere degli animali

Il nuovo Commissario europeo per la salute e il benessere degli animali è Olivér Várhelyi che succede alla cipriota Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare 


Olivér Várhelyi

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha presentato questa mattina la sua proposta per la nuova Commissione ai presidenti dei gruppi dell'Eurocamera. Il nuovo Commissario europeo per la salute e il benessere degli animali è Olivér Várhelyi che succede alla cipriota Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare (area che sarà guidata invece dal neocommissario all’agricoltura e all’alimentazione, il lussemburghese Cristophe Hansen).

Chi è Várhelyi
Nato a Szeged (Ungheria) il 22 marzo 1972, il diplomatico e politico ungherese aveva già ricoperto il ruolo di Commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato nella precedente legislatura guidata sempre da Ursula von der Leyen.
Várhelyi ha iniziato la sua carriera nella pubblica amministrazione ungherese nel 1996 presso il Ministero dell'industria e del commercio. Successivamente si è trasferito al Ministero degli Affari Esteri. Dal 1998 al 2001 è stato capo di gabinetto del capo dell'unità legale del ministero. Si è quindi trasferito a Bruxelles nella missione ungherese presso l'UE, come consulente legale e poi capo del servizio legale fino al 2006, dopo l'adesione dell'Ungheria all'UE.

Per due anni Várhelyi è stato capo del dipartimento di diritto dell'UE presso il ministero della Giustizia ungherese. Dal 2008 al 2011 è stato per un breve periodo a capo dell'unità della Commissione europea, responsabile dei diritti di proprietà industriale presso la direzione generale Mercato interno e servizi. Successivamente è tornato al servizio estero ungherese, con servizio dal 2011 in poi come vicedirettore e in seguito dal 2015 capo della Rappresentanza permanente a Bruxelles, con il grado di ambasciatore straordinario e plenipotenziario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top