Farmaci
17 Gennaio 2024Fra i farmaci autorizzati, 39 sono prodotti con nuovi principi attivi mai autorizzati prima nell'Ue. E figurano anche una serie di terapie "che si distinguono per il loro contributo nel rispondere ai bisogni di salute pubblica o per l'innovazione che rappresentano"
Sono in tutto 77 i medicinali per i quali l'Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio nel 2023. Si va dai vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) alla prima terapia figlia dell'editing genetico, il 'taglia-incolla' del Dna che utilizza le forbici molecolari Crispr/Cas9. Fra i farmaci autorizzati, 39 sono prodotti con nuovi principi attivi mai autorizzati prima nell'Ue. E, spiega appunto l'Ema, figurano anche una serie di terapie "che si distinguono per il loro contributo nel rispondere ai bisogni di salute pubblica o per l'innovazione che rappresentano".
L'agenzia cita quindi i due vaccini per la protezione contro la malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale e il primo medicinale per terapia avanzata che utilizza la tecnologia Crispr/Cas9 per trattare due rare malattie del sangue. L'Ema ha inoltre adottato due pareri positivi per medicinali destinati all'uso in Paesi al di fuori dell'Ue.
Una volta che un farmaco è autorizzato dalla Commissione europea e prescritto ai pazienti, ricorda infine l'ente regolatorio, l'Ema e gli Stati membri dell'Unione europea ne monitorano continuamente la qualità e il rapporto rischi/benefici e adottano misure normative quando necessario. Misure che possono includere una modifica alle informazioni sul prodotto, la sospensione o il ritiro di un medicinale o il ritiro di un numero limitato di lotti. La panoramica sulle approvazioni e raccomandazioni chiave del 2023 e su alcune delle più importanti raccomandazioni relative alla sicurezza dei farmaci è stata raccolta in un documento appena pubblicato.
TAG: EMA, VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)