Farmaci
26 Ottobre 2023 L'EMA ha pubblicato i dettagli di un nuovo meccanismo di solidarietà europeo denominato Medicines Shortages Steering Group. Questo meccanismo volontario permette agli Stati membri di sostenersi a vicenda di fronte alle carenze critiche di medicinali
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato i dettagli di un nuovo meccanismo di solidarietà europeo denominato Medicines Shortages Steering Group (MSSG). Questo meccanismo volontario permette agli Stati membri di sostenersi a vicenda di fronte alle carenze critiche di medicinali.
Questo strumento, che ha avuto origine durante la pandemia, consente a qualsiasi Stato membro in condizioni critiche provocate dalla carenza di farmaci e dispositivi medici - segnalate al MSSG per il coordinamento a livello europeo - di richiedere assistenza ad altri Stati membri per ottenere le scorte mancanti. Questo sistema sarà utilizzato solo in condizioni molto limitate e viene visto come un'ultima risorsa per gli Stati membri, dopo aver esaurito tutte le altre possibilità.
Questo strumento di solidarietà è solo una delle tante azioni che il MSSG può intraprendere per affrontare le carenze critiche nell'UE. Altre azioni sono state rese note attraverso la pubblicazione del Toolkit del MSSG, un vademecum che comprende raccomandazioni per monitorare l'offerta e la domanda, un approccio che è già stato utilizzato per affrontare le carenze diffuse di antibiotici nelle stagioni autunnali e invernali del 2022/2023. Inoltre, il toolkit fornisce anche indicazioni sulle interazioni con i titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio e con i produttori, per aumentare e ridistribuire le scorte esistenti e per l'implementazione di flessibilità normative, come la fornitura eccezionale di alcuni medicinali che potrebbero non essere autorizzati in uno specifico Stato membro dell'UE, o esenzioni complete o parziali da alcuni requisiti di etichettatura e confezionamento dei medicinali. Questi documenti fanno parte di una serie di azioni annunciate dalla Commissione Europea per proteggere l'Europa dalle future carenze di medicinali.
Il MSSG è stato istituito ai sensi del Regolamento (UE) 2022/123 e rafforza il ruolo dell'EMA nella preparazione e gestione delle crisi relative ai medicinali e ai dispositivi medici, al fine di monitorare le carenze e garantire una risposta robusta a grandi eventi o emergenze di salute pubblica e di coordinare azioni urgenti sull'approvvigionamento di medicinali all'interno dell'UE. Il regolamento formalizza e rafforza le strutture di governance che l'EMA aveva implementato per garantire un'azione rapida e coordinata durante la pandemia di COVID-19.
https://www.ema.europa.eu/en/documents/other/mssg-toolkit-recommendations-tackling-shortages-medicinal-products_en.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/other/mssg-solidarity-mechanism_en.pdf
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)