Login con

Covid

31 Agosto 2023

Covid, via libera Ema a vaccino aggiornato: Pfizer e Biontech: disponibilità forniture garantita

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al primo vaccino anti-Covid aggiornato a XBB, la famiglia di varianti più diffusa oggi. Il Comitato per i medicinali a uso umano Chmp dell'ente regolatorio Ue ha raccomandato l'autorizzazione per il vaccino di Pfizer adattato a XBB.1.5


Covid, via libera Ema a vaccino aggiornato: Pfizer e Biontech: disponibilità forniture garantita

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al primo vaccino anti-Covid aggiornato a XBB, la famiglia di varianti più diffusa oggi. Il Comitato per i medicinali a uso umano Chmp dell'ente regolatorio Ue ha raccomandato l'autorizzazione per il vaccino di Pfizer adattato a XBB.1.5. Dopo il via libera finale della Commissione europea, "il vaccino anti Covid aggiornato sarà immediatamente pronto per essere spedito agli Stati membri dell'Ue interessati". Ad assicurarlo in una nota sono le aziende Pfizer e BioNTech. "Pfizer e BioNTech - si legge nella nota - hanno prodotto il vaccino adattato per garantire la disponibilità delle forniture in vista della prossima stagione autunnale e invernale, quando si prevede che la domanda aumenterà".  

Il vaccino, assicura il presidente e Ceo di Pfizer, Albert Bourla, "sarà pronto per essere spedito non appena verrà presa la decisione normativa finale, in modo che le persone in tutta Europa possano proteggersi meglio dalla malattia Covid man mano che il rischio aumenta. È passato quasi un anno da quando molti cittadini Ue sono stati vaccinati e la formulazione aggiornata offre loro l'opportunità di ricevere un vaccino più adatto agli attuali sottolignaggi" in circolazione, che sono in particolare quelli appartenenti alla famiglia XBB.  

A questo proposito le due aziende hanno spiegato di aver incluso nel fascicolo presentato all'agenzia regolatoria dati preclinici che dimostrano che il vaccino adattato a XBB.1.5 "genera una risposta sostanzialmente migliore", rispetto a quello mirato a BA.4-5, "contro più sottolignaggi XBB", tra cui Arturo (XBB.1.16) e Acrux (XBB.2.3). E gli anticorpi che vengono sviluppati hanno mostrato di neutralizzare "efficacemente anche la variante dominante a livello globale e recentemente designata dall'Oms come variante di interesse, cioè EG.5.1 (Eris)".  

"Poiché si prevede per Covid uno schema stagionale, simile ad altri virus respiratori, restiamo impegnati a fornire vaccini che si adattino meglio alle varianti o ai sottolignaggi circolanti rilevanti, per supportare le vaccinazioni nelprossimo autunno e stagione invernale", conclude Ugur Sahin, Ceo e co-fondatore di BioNTech. "I sottolignaggi correlati a Omicron XBB sono antigenicamente distanti dai precedenti ceppi di Omicron e continuano a rappresentare la stragrande maggioranza dei casi a livello globale. Il vaccino aggiornato mira a migliorare ulteriormente la protezione contro malattie gravi e ospedalizzazione". Pfizer e BioNTech hanno presentato domanda di approvazione anche negli Usa alla Fda (oltre ad altri enti regolatori nel mondo) e si aspettano "una decisione nei prossimi giorni".

TAG: BIONTECH, CHMP, COVID, EMA, PFIZER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top