Oms
15 Ottobre 2025Presentata a Berlino la versione 2.0 della piattaforma Epidemic Intelligence from Open Sources
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha presentato a Berlino la versione 2.0 del sistema EIOS (Epidemic Intelligence from Open Sources), la piattaforma globale per la rilevazione precoce delle minacce sanitarie.
L’aggiornamento introduce nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale, un’interfaccia multilingue e strumenti di collaborazione avanzata tra agenzie sanitarie, governi e organismi internazionali.
Realizzato dal WHO Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence con il supporto del governo tedesco, della Commissione europea, del Joint Research Centre (JRC) e dell’Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA), il sistema è utilizzato da oltre 110 Paesi e 30 organizzazioni nel mondo per monitorare e analizzare informazioni provenienti da fonti pubbliche in tempo quasi reale.
“Con EIOS 2.0 entriamo in una nuova fase nella risposta globale alle emergenze sanitarie – ha dichiarato Chikwe Ihekweazu, direttore esecutivo del programma Oms per le emergenze sanitarie –. Il sistema è più aperto, più agile e più inclusivo, un ponte verso il futuro della collaborazione internazionale”.
Il nuovo sistema è stato riprogettato per elaborare un numero maggiore di fonti e utenti, integrando strumenti di analisi automatica e rilevamento dei segnali basati su AI.
EIOS 2.0 può ora processare anche canali radio, con trascrizione e traduzione automatica, e dispone di una dashboard interattiva per la condivisione dei rapporti più rilevanti.
La piattaforma raccoglie e analizza contenuti provenienti da siti web, social media e altre fonti pubbliche, integrando le informazioni ufficiali trasmesse da laboratori e ospedali nazionali.
I ministeri della Salute e le agenzie di sanità pubblica utilizzano EIOS per identificare precocemente focolai, eventi climatici o conflitti che possono generare rischi sanitari.
“Dati affidabili e processi decisionali trasparenti sono essenziali per costruire fiducia nelle emergenze – ha dichiarato Nina Warken, ministro della Salute della Germania –. L’aggiornamento del sistema EIOS segna una tappa importante per accelerare il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce sanitarie globali”.
La Commissione europea ha ribadito il proprio sostegno al programma.
“Individuare precocemente le minacce alla salute pubblica è fondamentale per prevenire la diffusione di nuove malattie – ha affermato Hadja Lahbib, commissaria europea per la Gestione delle crisi e la Parità –. L’Unione europea continuerà a collaborare con l’Oms per rafforzare la resilienza e la prontezza dei sistemi sanitari”.
Per supportare gli Stati membri durante l’implementazione della nuova versione, l’Oms ha attivato webinar multilingue, linee guida aggiornate e un corso online sviluppato in collaborazione con la WHO Academy.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale
17/10/2025
In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica
17/10/2025
La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici
17/10/2025
L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)