sanità
28 Febbraio 2023 Portare il sistema sanitario nell'era dell'innovazione digitale per offrire servizi basati sull'intelligenza artificiale e apprendimento automatico: è questo l'obiettivo di CATCH atMIND, il nuovo polo digitale europeo coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con 17 partner del mondo accademico, clinico, tecnologico, delle imprese innovative e del terzo settore
Portare il sistema sanitario nell'era dell'innovazione digitale per offrire servizi basati sull'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico: è questo l'obiettivo di CATCH atMIND, il nuovo polo digitale europeo coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con 17 partner del mondo accademico, clinico, tecnologico, delle imprese innovative e del terzo settore.
L'hub guidato dalla Statale nasce per promuovere la traslazione dei risultati e dei prodotti della ricerca sanitaria in applicazioni pratiche e allo sviluppo di servizi per le imprese e la pubblica amministrazione (ospedali, università, centri di ricerca).
Con la certificazione europea del Seal of Excellence, CATCH atMIND è ufficialmente entrato nella rete dei Poli europei di innovazione digitale (EDIH), istituiti nell'ambito del Digital Europe Programme per contribuire alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese e della pubblica amministrazione nei diversi ambiti, sfruttando intelligenza artificiale, cybersicurezza e calcolo a elevate prestazioni.
"Queste tecnologie stanno aprendo la strada a nuovi approcci all'erogazione delle cure, alla diagnostica clinica, all'innovazione medica, alla progettazione di farmaci e allo sviluppo di terapie e servizi innovativi", afferma Ernesto Damiani, professore ordinario di Informatica che ha coordinato la stesura del progetto insieme ai suoi collaboratori e a una rete di docenti dell'ateneo guidata dalla farmacologa Adriana Maggi.
"Il Polo - spiega Mariapia Abbracchio, Prorettrice Vicaria a Ricerca e Innovazione dell'Università Statale - realizzerà un ambiente dove i dati, gestiti nel rispetto della normativa in materia, nonché supportati dalle tecnologie 5G per garantirne la sicurezza e privatezza, possano essere trasmessi, condivisi, armonizzati e rielaborati per attività di ricerca, per migliorare le modalità di diagnosi, per fornire servizi più efficaci ed efficienti al cittadino e per migliorare la capacità di introdurre soluzioni nuove e innovative da parte delle aziende".
Il progetto insisterà sulle infrastrutture tecnologiche di Edge computing, modelli di calcolo distribuito in cui l'elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile al luogo di generazione per garantire tempi di risposta brevissimi. Fisicamente, l'infrastruttura troverà collocazione nel nuovo Laboratorio 5G a Città Studi, sviluppato congiuntamente dal Dipartimento di Informatica dell'ateneo e da TIM e diretto da Ernesto Damiani, e opererà in stretta sinergia con lo Spoke 2 di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto del PNRR che punta a trasformare l'area metropolitana della città in un ecosistema di innovazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)