Login con

intelligenza artificiale

12 Giugno 2025

Intelligenza Artificiale in Sanità, Fiaso lancia il primo Osservatorio nazionale

Al centro del Forum “Logos & Téchne” di Siracusa, l’IA come leva strategica per la sanità del futuro. Secondo Demopolis, il 63% degli italiani accoglie favorevolmente l’innovazione digitale in ambito sanitario


ia medicine

La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato la nascita del primo Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale in sanità, con l’obiettivo di raccogliere, valorizzare e orientare le esperienze concrete di utilizzo dell’IA all’interno degli ospedali e delle aziende sanitarie del Paese. Ad annunciarlo ufficialmente è stato il presidente Fiaso, Giovanni Migliore, nel corso di una conferenza stampa nella sede romana della Federazione. L’iniziativa rappresenta il cuore della strategia Fiaso per accompagnare il Servizio sanitario nazionale verso un futuro più efficiente, intelligente e vicino ai bisogni dei cittadini. “L’Intelligenza Artificiale non è una bacchetta magica né una minaccia”, ha spiegato Migliore, “ma uno strumento potente per migliorare i percorsi di cura e rendere sostenibile l’intero sistema. Con l’Osservatorio, vogliamo costruire un punto di riferimento nazionale per accelerare la transizione digitale, guidata dai bisogni reali e radicata nella pratica clinica”.

Il lancio dell’Osservatorio sarà anche uno dei temi centrali del Forum “Logos & Téchne”, il primo grande evento nazionale sull’IA in sanità pubblica, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 giugno. L’incontro vedrà la partecipazione di oltre 250 tra manager, medici, esperti, rappresentanti istituzionali e imprese tecnologiche. Tra gli appuntamenti in programma, anche il lancio di “FIASO NextHealth”, una piattaforma di innovazione collaborativa tra aziende sanitarie, ricerca e industria, e dell’“Hackathon FIASO”, laboratorio operativo per la co-progettazione di soluzioni concrete basate sull’intelligenza artificiale. A fotografare l’atteggiamento della popolazione verso questa rivoluzione tecnologica è una nuova indagine dell’Istituto Demopolis, presentata in anteprima durante la conferenza stampa: il 63% degli italiani guarda con favore all’intelligenza artificiale in ambito sanitario, mentre oltre il 60% ritiene che nei prossimi dieci anni l’IA potrà migliorare sensibilmente la gestione della salute e la cura delle malattie. Tra i benefici più percepiti, spiccano la capacità dell’IA di analizzare grandi quantità di dati clinici in tempi rapidi (73%), la riduzione della burocrazia (61%) e una migliore organizzazione dei servizi (54%). Solo un italiano su cinque esprime invece timori rispetto a un uso eccessivo della tecnologia. “I dati raccontano di un Paese pronto al cambiamento, fiducioso nella possibilità che l’intelligenza artificiale migliori la sanità pubblica, riducendo disuguaglianze e migliorando l’accessibilità alle cure”, ha commentato Pietro Vento, direttore di Demopolis.

Il Forum “Logos & Téchne” si aprirà con un confronto su “Rinnovare il patto tra cittadini e sanità nell’era dell’IA”, con interventi del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, di rappresentanti delle Regioni, università, imprese e professionisti. Previsti anche momenti di dialogo tra il presidente Migliore, l’artista Al Bano Carrisi e Pietro Vento, per riflettere sui risultati del sondaggio e sul rapporto tra tecnologia, cultura e salute. Attraverso l’Osservatorio sull’IA, la piattaforma NextHealth e l’Hackathon Fiaso, la Federazione punta a costruire una rete nazionale di buone pratiche, accelerare la diffusione di modelli innovativi e promuovere una trasformazione digitale inclusiva, che metta al centro persone, operatori sanitari e territorio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

14/07/2025

Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...

14/07/2025

Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top