Medici
17 Maggio 2024Assoutenti esprime profonda preoccupazione per l'attacco cibernetico subito da Synlab che ha portato alla pubblicazioni di molti terabyte di dati sensibili di pazienti ed invita quindi l’azienda ad azioni concrete per contenere i danni
L’attacco informatico a Synlab Italia ha portato alla pubblicazione sul dark web di migliaia di documenti e dati sensibili di clienti e dipendenti, per un totale di un volume di dati rubati ammonterebbe a 1,5 terabyte, causando significativi disagi e preoccupazioni tra i pazienti. Un grave incidente che ha compromesso la privacy di numerosi pazienti e ha evidenziato vulnerabilità critiche nella protezione dei dati sanitari.
L'attacco, rivendicato dall'organizzazione cybercriminale "Black Basta", ha esposto informazioni altamente sensibili, tra cui carte d'identità, passaporti, analisi e referti medici.
Assoutenti esprime profonda preoccupazione per l'attacco cibernetico ed invita quindi l’azienda ad azioni concrete per contenere i danni:
“Chiediamo a Synlab, una volta individuata la vasta platea dei consumatori danneggiati, di creare il primo tavolo di conciliazione nazionale volto ad ottenere un ristoro per tutti gli utenti coinvolti, coinvolgendo tutte le autorità competenti - dichiara il presidente nazionale di Assoutenti, Gabriele Melluso - Ancora una volta sono i consumatori a fare le spese di tali attacchi, e l’azienda non avrebbe ancora fornito alcuna comunicazione ai cittadini coinvolti, i quali peraltro potrebbero non essere a conoscenza del conferimento dei dati ad una struttura riconducibile a Synlab.”
Tutti i consumatori che si ritengano interessati alla vicenda e vogliano ottenere info e assistenza possono contattare Assoutenti attraverso i canali ufficiali dell’associazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)