Pharma
16 Settembre 2025Eli Lilly ha presentato TuneLab, una piattaforma di AI/ML che fornisce alle biotech modelli di drug discovery sviluppati su dati sperimentali proprietari generati in anni di attività
Eli Lilly ha presentato TuneLab, una piattaforma di AI/ML che fornisce alle biotech modelli di drug discovery sviluppati su dati sperimentali proprietari generati in anni di attività. L’uso dell’AI nella ricerca farmaceutica è in forte crescita, spinto anche dall’indirizzo della Food and Drug Administration a ridurre in futuro i test sugli animali. Secondo le stime di alcuni analisti, gli investimenti in ricerca e sviluppo legati all’AI potrebbero raggiungere tra i 30 e i 40 miliardi di dollari entro il 2040.
TuneLab, integra modelli sviluppati a partire da dati proprietari di Eli Lilly, raccolti con un investimento superiore a un miliardo di dollari. Il direttore scientifico, Daniel Skovronsky, ha dichiarato a Reuters che «Lilly TuneLab è stata creata per essere inclusiva, così che anche le realtà più piccole possano accedere alle stesse capacità di AI utilizzate quotidianamente dai nostri scienziati».
Alcune biotech hanno già aderito all’iniziativa: Circle Pharma, utilizzerà la piattaforma per sviluppare terapie oncologiche, mentre Insitro contribuirà con nuovi modelli di AI per la scoperta di terapie a piccole molecole. In cambio dell’accesso, i partner selezionati forniranno dati aggiuntivi per addestrare e potenziare ulteriormente il sistema.
TuneLab si basa su dati sperimentali ottenuti da centinaia di migliaia di molecole uniche, offrendo così un ampio campo di applicazione alla ricerca di nuove terapie.
di Cristoforo Zervos
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)