Login con

Pharma

03 Ottobre 2022

Farmaci e vaccini, proprietà intellettuale e collaborazione nella lotta contro il Covid-19

La proprietà intellettuale ha contribuito alla creazione di tecnologie e know-how di base che sono stati utilizzati per sviluppare rapidamente soluzioni per SARS-Cov-2 grazie ad un'ampia collaborazione tra le aziende biofarmaceutiche e altre istituzioni, senza di essa questa collaborazione non sarebbe potuta avvenire


Farmaci e vaccini, proprietà intellettuale e collaborazione nella lotta contro il Covid-19

Lo sforzo per sviluppare vaccini e trattamenti contro il Covid-19 ha richiesto un'ampia collaborazione tra le aziende biofarmaceutiche e altre istituzioni, senza proprietà intellettuale, gran parte di quella collaborazione non sarebbe potuta avvenire nel modo in cui è avvenuta e molti successi non si sarebbero verificati o avrebbero richiesto molto più tempo. A lanciare la riflessione è Jennifer Brant, amministratore delegato di Innovation Insights, coautrice con Mark Schulz, Direttore del programma di Diritto in materia di proprietà intellettuale e tecnologia presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Akron, del rapporto "Unprecedented: The Rapid Innovation Response to COVID-19 and the Role of Intellectual Property", in cui sono stati evidenziati alcuni spunti importanti.

La proprietà intellettuale (Ip) ha contribuito alla creazione di tecnologie e know-how di base che sono stati utilizzati per sviluppare rapidamente soluzioni per SARS-Cov-2. I trattamenti contro l’infezione sono stati un successo incredibilmente veloce, che ha richiesto in realtà decenni e ingenti investimenti finanziari per essere raggiunto. Quando è iniziata la lotta contro la pandemia, il mondo ha avuto la fortuna di avere a disposizione nuove tecnologie come le piattaforme di vettori virali mRNA e adenovirus. Queste promettenti tecnologie sono state immediatamente utilizzabili per affrontare il COVID-19 grazie a decenni di sforzi e collaborazioni di ricerca e sviluppo, garantiti in parte dalla protezione della Ip. Abbiamo avuto i vaccini entro la fine del 2020 grazie a decenni di lavoro precedenti, che si sono svolti all'interno di ecosistemi di innovazione che hanno incentivato gli investimenti in ricerca e sviluppo biofarmaceutico.
Un altro elemento fondamentale, reso possibile anche grazie alla proprietà intellettuale è stata la collaborazione. All'inizio del 2020, con la rapida diffusione della malattia, il tempo era essenziale e gli innovatori hanno agito rapidamente per affrontare la crisi insieme ad altri nell'ecosistema. Fortunatamente, la protezione IP ha fornito la sicurezza e ha favorito la fiducia necessaria ai partner per condividere le tecnologie e il know-how.

Infine, il trasferimento di tecnologia è avvenuto rapidamente e su vasta scala, a una velocità mai vista prima. Ad esempio, Pfizer, BioNTech e Novartis hanno sviluppato un nuovo processo di produzione per il vaccino Pfizer-BioNTech in circa quattro mesi, anche se i vaccini mRNA non erano mai stati prodotti su scala commerciale. Il processo includeva centinaia di passaggi e richiedeva loro di reperire ingredienti da molte dozzine di fornitori, con almeno venti nuovi ingredienti. Quando è arrivato il momento di produrre miliardi di dosi, i ricercatori si sono subito resi conto che non potevano produrre dosi sufficienti utilizzando solo la capacità di produzione interna. Sono stati rapidamente identificati e controllati partner per la produzione, in modo da poter stabilire reti globali di produzione e distribuzione. Oggi sono più di 370 le partnership segnalate per occuparsi di Covid-19, la maggior parte delle quali coinvolge il trasferimento di tecnologia. Una collaborazione di successo richiedeva molto di più della semplice condivisione di una ricetta. Le aziende hanno condiviso migliaia di pagine di documentazione riservata e inviato team a lavorare con i partner in loco per settimane o mesi per trasferire know-how. È stato possibile farlo, rispettando anche gli obblighi nei confronti di investitori, dipendenti e altre parti interessate, solo perché le risorse più preziose delle aziende erano protette dalla IP.

Più di due anni dopo l’inizio della pandemia, è facile dimenticare che allora la comunità sanitaria globale non aveva mai affrontato un nuovo problema di salute che colpisse tutti i pazienti, in ogni paese, allo stesso tempo. Nessuno era preparato per questo e una risposta di successo non era garantita. Molti tentativi sono falliti. Per quelli che hanno funzionato, la protezione PI è stata un fattore abilitante fondamentale.

Cristoforo Zervos

https://377da495-a7a0-44e0-a16f-dde7e79abeae.filesusr.com/ugd/159979_71b651acbd27478baeeb22f6eddf9f24.pdf 

TAG: AZIENDE, FAMACEUTICA, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top