sanità
14 Aprile 2023 “L'antibiotico resistenza è una sfida non del futuro ma del presente, con l'Italia che purtroppo è tra le nazioni più colpite in termini di vite umane. Un argomento non più rinviabile: dobbiamo programmare interventi di gestione, appropriatezza d'uso e cautela nell'impiego degli antimicrobici”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci
“L'antibiotico resistenza è una sfida non del futuro ma del presente, con l'Italia che purtroppo è tra le nazioni più colpite in termini di vite umane. Un argomento non più rinviabile: dobbiamo programmare interventi di gestione, appropriatezza d'uso e cautela nell'impiego degli antimicrobici e per questo abbiamo messo nella legge di Bilancio 140 milioni dedicati a questo tema fondamentale”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo a Roma al Consiglio nazionale della Federazione nazionale dei veterinari (Fnovi), dal titolo "Medici veterinari per la salute globale". “È fondamentale anche la formazione - ha aggiunto - perché la competenza e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano aggiornate e diventino complementari per cercare di risolvere questo grandissimo problema. Tutto questo si ritrova nel Piano nazionale per l'antimicrobico-resistenza - ha detto ancora Schillaci - e sono anche temi su cui l'attenzione e la sensibilità dell'opinione pubblica è fondamentale: vanno date sempre informazioni corrette così che siano fatte scelte consapevoli”. Schillaci ha ricordato anche il ruolo cruciale, “per le vecchie e le nuove sfide della sanità animale”, della rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali, che “rappresenta l'anello di congiunzione tra la tutela dei cittadini e lo sviluppo di un sistema produttivo agroalimentare e zootecnico all'avanguardia. La collaborazione tra medici e medici veterinari nell'ambito della sanità pubblica e non solo - ha concluso - dimostra ancora di più la validità dell'approccio One Health e occorre avere una visione innovativa anche nella formazione.
Questo può essere il modo migliore per riavvicinare tanti giovani alle nostre professioni” ha concluso il ministro della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)