sanità
11 Aprile 2023 In occasione della Giornata mondiale della sensibilizzazione sulla Sindrome di Cushing, l'8 aprile, Recordati Rare Diseases ha lanciato #thisCushing, una campagna di sensibilizzazione globale volta a diffondere l'educazione sulla Sindrome di Cushing
In occasione della Giornata mondiale della sensibilizzazione sulla Sindrome di Cushing, l'8 aprile, Recordati Rare Diseases ha lanciato #thisCushing, una campagna di sensibilizzazione globale volta a diffondere l'educazione sulla Sindrome di Cushing. La campagna, riferisce una nota, è stata ideata insieme al pluripremiato fotografo Stefano Schirato e ai professori ordinari di Endocrinologia dell'Università Federico II di Napoli Annamaria Colao e Rosario Pivonello.
La sindrome di Cushing è un raro disturbo endocrino causato da un'esposizione cronica a livelli eccessivi di cortisolo che colpisce meno di 1 persona su 10.000 nell'Unione Europea, il che equivale a meno di 51.000 pazienti. La malattia è associata a una significativa morbilità e mortalità dovuta a complicazioni cardiovascolari e metaboliche. Oltre alle caratteristiche fisiche, anche le manifestazioni psichiatriche sono una parte significativa della malattia, che influisce drasticamente sulla qualità di vita dei pazienti.
Sotto la guida scientifica della Prof.ssa Annamaria Colao e del Prof. Rosario Pivonello - esperti riconosciuti a livello internazionale nel campo delle malattie endocrinologiche ipofisarie - Recordati Rare Diseases lancia la sua campagna globale attraverso i social media e un sito web dedicato (www.thisisCushing.com) con le storie di alcune persone affette da questa rara patologia.
Catturando un momento della quotidianità di una persona che vive con la sindrome di Cushing, questa campagna mira a sensibilizzare lo spettatore sull'impatto di questa grave patologia e, a sua volta, a cambiare il modo in cui gli operatori sanitari e la società in generale percepiscono, pensano e agiscono nei confronti di questa malattia.
"In medicina i dati scientifici sono uno strumento di comunicazione importante e standardizzato per comprendere meglio le malattie” commentano la prof.ssa Annamaria Colao e il prof. Rosario Pivonello dell'Università Federico II di Napoli. “Tuttavia, non sempre è possibile avere il senso del peso che la vita reale può avere sulle persone solo attraverso questi dati. Attraverso queste potenti immagini abbiamo uno strumento reale per raccontare la storia delle persone che vivono con la Sindrome di Cushing e per fare luce su cosa significa convivere ogni giorno con questa malattia".
Scott Pescatore, Executive Vice President di Recordati Rare Diseases, afferma: "Siamo onorati di lanciare questa iniziativa di sensibilizzazione sulla Sindrome di Cushing. Questa campagna ci ricorda dell'impatto devastante delle malattie rare e di quanto in Recordati Rare Diseases siamo orgogliosi di sostenere questa comunità e di perseguire la nostra ambizione di ‘focus on the few’".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)